Descrizione del progetto
Promozione della scienza a Mersin (Turchia)
Il progetto MERSCIN, finanziato dall’UE, sensibilizzerà l’opinione pubblica all’importanza del lavoro e dei risultati dei ricercatori. Metterà in contatto il grande pubblico con il mondo scientifico organizzando la Notte europea dei ricercatori nella città turca di Mersin, affacciata sul Mediterraneo. Si tratta di una città in rapido sviluppo con una popolazione in crescita principalmente a causa dell’immigrazione dalla Turchia orientale e dalla Siria. Il progetto coinvolgerà 15 organizzazioni turche e una austriaca, oltre a diversi altri interlocutori, fra cui università e personalità pubbliche. MERSCIN si concentrerà sulle questioni ambientali e sulla minaccia che l’urbanizzazione di massa rappresenta per gli habitat locali. Il progetto intende inoltre istituire un centro scientifico e, più in generale, promuovere le carriere in ambito scientifico tra i giovani.
Obiettivo
The MERSCIN (International Mersin Science Night) project proposal sets out to host a European Researchers’ Night in the Turkish
Mediterranean coastal city of Mersin. Sixteen participating organisations will take part - one Austrian and fifteen Turkish together
with the involvement of a wide range of stakeholders comprising high level officials, universities and public figures.
The main aims of the proposal are to increase public awareness about science and the work of researchers and to bridge
the gap between scientists and the general public, to actively promote science and research as a vitally important and
rewarding career path for the young generations participating and to instill greater environmental awareness in citizens and
impart the need to protect dwindling local habitats from the ongoing mass urbanisation whilst also convincing the
participating stakeholders of the same issues. Ultimately through hosting this event we would aim to create a platform
formed by strong public opinion gained from the increase of awareness during the event, towards pressurising local
governmental bodies towards the establishment of a Science Centre. The objectives will be achieved by exposing a large
cross section of the public and in particularly schoolchildren and youths to a rich diversity of disciplines in science and by
creating a festival spirit amongst participants. Because the European Researchers’ Night is a huge annual event in many
European cities attendees will feel the excitement of being able to take part in this multi-national NIGHT, especially
providing motivation for the young generations to become involved in science. The ability to host a Researchers’ Night event
in Mersin would provide a range of benefits to this rapidly developing city which in recent years has seen a large population
increase through immigration from easter Turkish cities and Syria.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33343 Mersin
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.