Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science in the City

Descrizione del progetto

Spiegare il lavoro dei ricercatori a Malta

Il progetto SitC, finanziato dall’UE, porterà il lavoro scientifico al grande pubblico per dimostrare come la ricerca e la società interagiscano reciprocamente. Nel 2018-2019 organizzerà una Notte europea dei ricercatori a La Valletta, capitale di Malta, Capitale europea della cultura 2018 e patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il consorzio maltese Science in the City coinvolgerà il pubblico in un contesto di arti e scienza, rendendo la scienza divertente e accessibile a tutti attraverso l’arte, la musica, esperimenti pratici, magnifici spettacoli a tema scientifico, il teatro e la commedia ispirati a concetti scientifici, alla tecnologia o alle vite di scienziati famosi. Il progetto presterà particolare attenzione ai giovani per promuovere l’interesse per le materie scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche e incoraggiarli a intraprendere una carriera in ambito scientifico.

Obiettivo

The Science in the City Consortium of Malta intends to engage the public within a framework of the Arts and Science, in 2018 and 2019, as successfully conducted since 2012.

In 2018, the theme of the Festival will be Science is Culture, to show the public just how much science affects the way we live our lives and how we, in turn, affect the direction of research. The festival will be held in Valletta, European Capital of Culture 2018 and UNESCO world heritage site.

The consortium is working to empower children and youths to consider scientific careers by helping researchers engage with Maltese citizens. The festival will show that researchers come from all backgrounds with valid, exciting and rewarding careers.

SitC will make science fun and accessible to all. The idea is to use creativity to capture visitors' interest and encourage a passion for STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) subjects. For ERN, Valletta will come alive with art, music, hands-on experiments, spectacular science shows, theatre and comedy inspired by scientific concepts, technology or the lives and works of inspirational scientists. This attractive platform will present researchers at every activity to discuss scientific research directly to the public.

The aim is to raise the number of visitors to 30,000 by 2019, and reach most of the citizens through our awareness campaign.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 98 000,00
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 146 050,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0