Descrizione del progetto
Spiegare i risultati dei ricercatori al pubblico rumeno
Il progetto HSciRO, finanziato dall’UE, sensibilizzerà l’opinione pubblica all’importanza della ricerca scientifica e della tecnologia e al loro impatto sulla vita quotidiana. Mostrerà i tentativi dei ricercatori nell’invenzione di nuove tecnologie, nello studio del mondo naturale e nella ricerca di vaccini e cure per le malattie. Il progetto organizzerà eventi e attività in sei città rumene (Bucarest, Iasi, Cluj, Timisoara, Sibiu e Craiova), considerate capitali culturali e amministrative regionali. HSciRO organizzerà diverse attività all’aria aperta e divertenti svolte da scienziati e studenti. Il progetto condividerà inoltre informazioni su importanti infrastrutture di ricerca in Romania (ad esempio il progetto ELI) e includerà corner dell’Unione europea dedicati allo Spazio europeo della ricerca e a Orizzonte 2020.
Obiettivo
HSCiRO - Handle with Science The general objective of the project is to promote the results of scientific research that supports people and humanity (vaccines, space technology, materials science, fundamental science). If we were to summarize all of this in an expression we would call it: Handle with Science in Romania -- HSciRO. We are trying to raise awareness on the science and technology of our everyday world, as well as the effort that the researchers put in making our lives better - from inventing technology that make our chores easier, to investigating what happens in the natural world and trying to find the cures to the diseases that still claim human lives. Moreover, as 2018 is the European Year of Cultural Heritage, this expression would gain an extra dimension, namely to speak inclusive of the history of rational and scientific thinking and the impact it had on European societies. HSciRO will be held in 6 major cities in Romania, considered to be the regional cultural and administrative capitals of our country: Bucharest, Iasi, Cluj, Timisoara, Sibiu, Craiova. The gravity point of all proposed activities is represented by various open-air activities, organized in an amusing manner by real scientists and students. Furthermore, we would like to stress the importance of scientific research for a modern society and to share information on major research infrastructures in Romania (e.g ELI project). European Research Area and the program Horizon2020 will be presented interactively at EU corners.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
700506 Iasi
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.