Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the Limits of High Potential Oxidizers Prediction, Validation and Preparation of Unusual Molecules at the Edge of Stability

Descrizione del progetto

Comprendere la chimica alla base degli elettroni «magnetici»

Gli ossidanti sono accettori di elettroni, e svolgono un ruolo importante in processi come la produzione chimica, lo stoccaggio dell’energia e la propulsione dei razzi. Il fluoro elementare è l’ossidante più forte nella tavola periodica, il che significa che reagisce molto prontamente per ottenere elettroni. Molecole più complesse possono avere forza di ossidazione superiore a quella del fluoro. Questi cosiddetti superossidanti sono di grande interesse per l’industria, ma i loro comportamenti e le loro proprietà non sono ben caratterizzati. Il progetto HighPotOx, finanziato dall’UE, aiuterà a padroneggiare meglio queste sostanze chimiche promettenti, la cui super-reattività le porta al limite della stabilità.

Obiettivo

The very well-known concept of formal oxidation states, used e. g. for redox reactions is one of the most fundamental ones in general chemistry. However, in the area of very strong oxidizers even the familiar oxido(-II) ligand becomes redox-innocent and assigning oxidation states becomes ambiguous. Very strong (super-) oxidizers are compounds whose oxidizing strength exceeds that of elemental F2. Anyhow, not only molecular oxidizer but also their interaction with the environment in different media needs to be considered, as these dramatically affect their intrinsic oxidizing strength. Here we propose novel conjugate oxidizer/Lewis or Brønsted acid systems with extremely high ox. power. These new ox. media make use of the alliance of high ox. strength and Lewis /Brønsted super acidity. The investigation and development of oxidizers is of essential interest in all areas of chemistry and beyond. Unfortunately a detailed understanding of this fundamental chemistry is still lacking. Here we describe based on three work strands PV, MI, and BP, how we aim at a more fundamental understanding of such systems. The undertaken research, which includes qc investigations, molecular characterizations in matrices and synthetic fluorine chemistry as well as oxido complexes is summarized in five work packages describing different prototype areas (organigram). Based on the gained knowledge, the project will rank and specify such oxidizers and the mechanism leading to ox. media. By using the threefold work strand approach, our project will guide us in a systematic discovery of the systems with high application potential in terms of selectivity and disposability, and oxidizing systems with high to ultrahigh oxidation potentials, and into the chemical terra incognita of fragile molecules at the edge of stability. We envision to highlight that the outcome of the project will be extremely useful for scientists from almost all fields of chemistry and related disciplines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FREIE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 280,00
Indirizzo
KAISERSWERTHER STRASSE 16-18
14195 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 280,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0