Descrizione del progetto
La prima applicazione di metodi numerici all’evoluzione degli ammassi stellari
Sebbene impieghiamo una terminologia legata alla sfera umana per parlare dei vivai stellari e della nascita delle stelle, le stelle «nascono» di fatto in grandi ammassi. Le stelle si sviluppano dal collasso gravitazionale di nubi molecolari di gas. Gli ammassi stellari che si formano da tali aggregati di stelle si legano assieme attraverso la gravità per un lungo periodo di tempo. Le galassie includono molti di questi ammassi. Una migliore comprensione dell’evoluzione degli ammassi stellari comporta dunque importanti implicazioni per numerosi temi in astronomia. Il progetto ICYBOB, finanziato dall’UE, sta sviluppando le prime simulazioni numeriche relative all’evoluzione degli ammassi stellari che spaziano dalle galassie alla formazione di singole stelle. I risultati supporteranno inoltre gli esperimenti osservazionali nel mondo.
Obiettivo
The goal of this proposal is to establish a new era of stellar cluster evolution research by performing numerical simulations on different scales, and of different stages of a cluster’s life, from the formation of YMCs, the formation and evolution of OB associations, to the evolution of clusters and associations in galaxies. The PI is one of the pioneers of galactic simulations of GMC and star formation was one of the first numericists to perform galactic scale simulations of molecular cloud formation and evolution, and has produced some of the most realistic and sophisticated isolated simulations of galaxies in this field to date. The next challenge is to follow cluster evolution, something which has not yet been attempted numerically. And, with the GaiaAIA instrument set to transform stellar astronomy in our Galaxy, our work will provide a fundamental theoretical counterpart. Key questions we will address include i) how does gas disperse from new clusters and what happens to that gas, ii) how do YMCs form, iii) how do new clustersGiant Molecular Clouds (GMCs) evolve into OB associations, and ivii) how long can clusters survive for as they orbit a galaxy and what causes their destruction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.