Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A platform to LINk between CHemistry and PhysIcs of colloidal Nanomaterials

Descrizione del progetto

Un metodo non distruttivo per studiare le proprietà chimiche e fisiche dei nanomateriali colloidali

I colloidi sono miscele complesse in cui particelle microscopiche di una sostanza sono uniformemente disperse in una seconda sostanza. Nell’industria, sono utilizzati nella lavorazione degli alimenti, nei cosmetici e nelle vernici in emulsione per ottenere le proprietà di flusso necessarie. Le moderne fonti di luce a raggi X sono perfette per studiare le reazioni e le strutture dei composti chimici. Tuttavia, le radiazioni forti distruggono i nanomateriali colloidali. Il progetto LINCHPIN, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare microreattori innovativi che dovrebbero permettere ai ricercatori di analizzare i nanomateriali colloidali usando metodi di radiazione non distruttivi. Il lavoro del progetto potrebbe portare allo sviluppo di nanomateriali con eccellenti proprietà elettroniche da utilizzare nella conversione e nello stoccaggio dell’energia.

Obiettivo

The recent successful applications of photon-in-photon-out spectroscopy in condense matter physics, bio-inorganic chemistry and catalysis build upon the high brilliance of modern X-ray sources and realization of dedicated emission spectrometers. However, probing with highly energetic X-ray beam puts many constraints on the sample environment and requires probing faster than the X-ray radiation damage occurs. This strongly limits the applicability of the method in studying the chemistry of colloidal nanomaterials.
The objective of LINCHPIN is to investigate the emergence of electronic structure of nanomaterials in solution by hard X-ray photon-in-photon-out spectroscopy. To reach this very ambitious target, LINCHPIN consolidates an interdisciplinary engineering, spectroscopic and chemically driven effort. My group aim for developing micro-reactors, which will enable new fundamental insights related to the chemistry and electronic properties of the transition metal nitrides and sulfides.
The main scientific goals are to study at the relevant time scales the kinetics and dynamics of: (a) short-lived molecular intermediate states and pre-nucleation clusters, (b) metal-sulfur and metal-nitrogen bond formation and their condensation in solution, (c) electronic structure changes during growth of nanostructures, and (d) concurrently interdependent electronic and chemical processes. The ultimate goal is to have a handle on designing and selecting, still in the reaction solution, the nanomaterials with the most promising electronic properties relevant for energy conversion and storage. Moreover, the proposed micro-reactors along with experimental spectroscopic protocols and the concurrent fundamental knowledge create a paradigm shift for in situ time-resolved experiments with an impact in many other fields ranging from catalysis, sustainable flow chemistry to biomedical applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 964 375,00
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 964 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0