Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reprogramming Conformation by Fluorination: Exploring New Areas of Chemical Space

Descrizione del progetto

La fluorurazione strategica potrebbe sbloccare un enorme potenziale chimico

I composti organofluorinici, molecole organiche contenenti legami carbonio-fluoro, vengono ampiamente utilizzati per creare prodotti farmaceutici ad alto impatto, agenti di imaging, prodotti chimici per l’agricoltura e diversi altri materiali. Numerosi prodotti farmaceutici vengono fluorurati per conferire maggiore stabilità metabolica e ossidativa, lipofilia e permeabilità di membrana. Abbiamo tuttavia probabilmente visto solo la punta dell’iceberg per quanto riguarda il potenziale dei composti organofluorinici. L’ostacolo è derivato dalle limitazioni nel controllo dei siti di fluorurazione e dalla risultante architettura molecolare 2D e 3D. RECON sta lavorando per sbloccare il potenziale dei complessi composti fluorurati con una progettazione razionale della struttura per una funzione altamente specifica e unica. Ancora meglio, questi metodi si basano su materie prime a base di fluoruri economiche e commercialmente disponibili.

Obiettivo

Despite the abundance of organic compounds in Nature, only 12 contain fluorine. In contrast, fluorinated organic materials account for over 40% of all pharmaceuticals and agrochemicals. Closer inspection of the fluorination patterns in these functional molecules reveals striking extremes towards perfluorination (in both 2D and 3D scaffolds) or single site fluorination predominantly in aryl substituents. Consequently, most fluorinated moieties in functional materials lack stereochemical information and are thus achiral. This disparity between the paucity of naturally occurring organofluorine compounds and their venerable history in functional molecule design confirms the enormous potential of fluorinated materials in the discovery of novel properties. That progress has largely been confined to 3 dimensional achiral and 2 dimensional achiral architectures reflects the synthetic challenges associated with preparing stereochemical defined multiply fluorinated systems. A major limitation in the construction of C(sp3)-F units remains the need for substrate pre-functionalisation via oxidation and the competing substitution/elimination scenario that compromises efficiency in the deoxyfluorination. This problem is magnified in the synthesis of optically active fluorides where the deoxyfluorination can compromise the enantiopurity of the starting materials. The principle aim of RECON is to facilitate exploration of 3D, chiral space by providing access to multiply fluorinated, stereochemically complex organofluorine materials from simple feedstock using inexpensive, commercially available fluoride sources. In providing a modular platform to rationally place function on a structural basis, exploration of uncharted chemical space will accelerate the discovery of next generation materials for medicinal and agrochemistry, material sciences and bio-medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 375,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0