Descrizione del progetto
Imparare la scienza attraverso i ricercatori in Slovenia
Sensibilizzare agli eventi della Notte europea dei ricercatori e far conoscere a quante più persone possibile, in particolare ai giovani, i ricercatori e il loro lavoro: questo è l’obiettivo del progetto SAWE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie. A tal fine, il progetto sta organizzando attività per gli studenti in Slovenia nel 2018 e nel 2019, tutte volte a offrire loro l’opportunità unica di collaborare e socializzare con i ricercatori in un’atmosfera rilassata. Le attività comprendono esperimenti, presentazioni, osservazioni astronomiche, workshop e spettacoli musicali di ricercatori e studenti.
Obiettivo
Main objectives of Sawe project are to bring researchers to the public, increase awareness of researcher’s profession, an important role in society and the impact of their work on our safe daily live with special attention to inspire the young to embark science careers. Sawe activities will bring closer to the public, especially to youngster, also the human, caring face of scientists with sense for humor and fun. For that purpose, we will implement awareness campaign with pre-events, “Stand-up Science” in 2018, 2019 and public-call for (pre)schoolchildren. On the last September, Fridays in 2018 (att. Cultural Heritage) and 2019 ERN will be organized with renewed programs in the festive and fun atmosphere. All Sawe events program activities aim at offering the public at large especially the young an opportunity to cooperate and socialize with researchers in a relaxed atmosphere. They include experiments, presentations, astronomy observations, workshops, researchers’ rock bands performed by researchers and students. Rawe ERN events will take place in Ljutomer, Maribor, Brežice, Koper, and Izola. Traditional cooperation of the primary and secondary schools’ winning teams of research and innovative projects in the frame of Youth for Maribor Progress (financed by Maribor Municipality) enable most promising youngsters to inspire their fellows and connect with the real scientists. The »European corners« will be in the heart of every RN location: Marie Skłodowska-Curie fellows' witnesses, information how one can become a researcher, EC’s various actions, programs, actions (incl. HRS4R, RESAVER) to present how EU cares about its researchers. Finally, yet importantly, the impact assessment includes pre-study and research prior and after events using a paper-pencil method. The impact assessment foresees intercultural comparison of results after using the same methodology as selected ERN leading partners: Prona-Montenegro, the Maastricht University and the University of Latvia.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.5. - Specific support and policy actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Maribor
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.