Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sharing Researchers’ Passion for Evidences and Resilience

Descrizione del progetto

Comunicare l’emozione della ricerca in Italia

I ricercatori cercano prove; sono guidati dai fatti e ispirati da dati e osservazioni che possono raccogliere e interpretare. Senza la ricerca sapremmo ben poco del nostro universo, del nostro pianeta e di tutto ciò che ci circonda. In questo contesto, il progetto SHARPER, finanziato dall’UE, si propone di far luce sull’insaziabile curiosità dei ricercatori e sulla loro passione per la sfida ai limiti della nostra conoscenza. L’acronimo SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Evidence and Resilience) riflette tutti questi aspetti ed è il nome degli eventi della Notte europea dei ricercatori 2018 e 2019 organizzati in 12 città italiane. L’obiettivo generale è di trasmettere questo messaggio: un ricercatore è una persona che ama confrontarsi con questioni complesse, basandosi su fatti e osservazioni che possono essere accessibili a tutti.

Obiettivo

The SHARPER goal is to make the researchers’ passions accessible and comprehensible to everybody, starting from young generations, through engaging communication formats and activities that take place in unusual venues and make the researchers’ life a shared experience with a large audience in Italy. Researchers are evidences hunters, their passion for facts, data and observations collected, accumulated and interpreted with a constant and patient day by day activity, is one of the researchers’ main features. It is usually combined with their ability and commitment to use these evidences to tackle some of the more complex issues that are relevant to all of us: from fundamental research problems such as those related to the origin of the Universe or the structure of our brain to technological endeavours and societal challenges. The constant quest for evidences reveals, not only their insatiable curiosity but also their passion for challenging the limits of our knowledge and innovate going beyond the known, being able to accept and adapt to the changes or, in a sentence, to show a profound passion for resilience. The combination of these researchers’ passions for identifying and understanding facts and for wisely adapt and evolve by innovating and the opportunity for citizens to meet them, seems to be vital in a constantly changing society.. The acronym SHARPER - Sharing Researchers’ Passion for Evidences and Resilience summarizes all these elements and is the name of the European Researchers’ Night in Italy that will take place on the 28th of September 2018 and on the 27th of September 2019 simultaneously in 11 cities: (North Italy) Trieste (hosting city of ESOF 2020) Pavia; (Centre Italy) Ancona, Macerata, Perugia, L'Aquila; (South Italy) Napoli (Sicily) Palermo (Italian Capital of Culture 2018), Catania (Sardinia) Cagliari and Nuoro.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-NIGHT-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PSIQUADRO SOCIETA' COOPERATIVA - IMPRESA SOCIALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 310 000,00
Indirizzo
VIA SANDRO PENNA 22
06132 PERUGIA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 358 288,75

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0