Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding the Origin of the Slow Solar Wind

Obiettivo

The origins and release mechanisms of stellar winds are long-lasting open challenges in astrophysics. Stellar winds play a fundamental role in the long-term evolution of stars and the habitability of their orbiting planets. In the solar case, the wind is observed in at least two states, fast and slow winds, that differ in their bulk properties and composition, pointing to different coronal origins. A theoretical explanation for the slow wind must explain both its variable bulk properties and its peculiar composition. This includes the measured high charge states of minor ions, the abundance variation of Helium during the solar cycle and the high abundance of elements with low first ionisation potential (so called FIP effect) reaching four times the photospheric abundance. SLOW_SOURCE is a comprehensive research project that will use current and upcoming observations as well as completely novel models of the solar atmosphere to determine the origin of the slow wind. We will develop plasma transport models coupling major and all known important minor constituents along realistic coronal magnetic field lines. This model will be the first of its kind producing modelled observations (spectroscopy, imagery) and expected in situ signatures directly from the modelled minor constituents. Combined with data from space and ground-based observatories, our new multi-species, multi-temperature 3-dimensional modelling of coronal plasma will provide new ways to infer the properties of stellar winds and tools to study the fundamental transport and heating processes of stellar plasmas. Determining the enigmatic release mechanism(s) of the slow solar wind constitutes a key objective of the upcoming Parker Solar Probe mission that will obtain radically new observations right from the start of the project. The project (2019-2024) will also be an excellent preparation for the Solar Orbiter mission that should obtain its first data during the second half of the project (2022-2024).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 937 932,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 902,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0