Descrizione del progetto
Sicurezza delle frontiere basata sui dati
Nell’odierna era digitale, vengono raccolti e utilizzati dati per la sicurezza delle frontiere, ma l’intero processo presenta molte implicazioni politiche ed etiche. Il progetto SECURITY FLOWS, finanziato dall’UE, proporrà una teorizzazione innovativa dell’impatto epistemico della comunicazione dei dati che genera al contempo conoscenza e ignoranza. Verranno inoltre definite le implicazioni pratiche della comunicazione dei dati «monitorando i dati» lungo le rotte migratorie nel Mediterraneo. Dal punto di vista politico, mostrerà come i dati modellano il processo decisionale dei soggetti coinvolti. Dal punto di vista etico, è volto a comprendere come la trasmissione dei dati incida sui diritti dei cittadini e dei non cittadini.
Obiettivo
Datafication, the process transforming our everyday lives into quantifiable digital data, is also transforming borders today. Data collection, exchange and interoperability have become key for EU border security. How does data enact border security in the digital age? What are the political and ethical implications of these processes of datafication? This project proposes to develop a novel interdisciplinary framework to understand how data is generated, exchanged and contested in border encounters, and to investigate the complex epistemic, practical, political and ethical implications of these transformations. Starting from a socio-material reconceptualisation of datafication as the production of data forms, flows and frictions, the project advances an innovative theorisation of the (i)epistemic effects of datafication as producing both knowledge and ignorance. It will shed light on how data forms make things intelligible or unintelligible, and how digital data flows and frictions redistribute knowledge and ignorance among border security actors, NGOs and irregular migrants. To trace the (ii)practical implications of datafication, the project will devise a multi-modal methodology for 'following the data' along the Eastern, Central and Mediterranean routes as well as the routes leading to these from Morocco, Niger and Turkey, and finally along return routes. (iii)Politically, the project investigates how data reconfigures the worlds of actors involved in the governance of border security by enacting new power relations between these actors and reshaping decision-making. Finally, the project also advances a socio-material approach to (iv)ethics to account for how data protection and the rights of both citizens and non-citizens are transformed by datafication. Through its ambitious theoretical and methodological innovations, which will shape an emergent field of research, the project will have long-lasting impact for border and security studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.