Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular Logistics: Form, Formation and Function of the Neuronal Microtubule Cytoskeleton

Obiettivo

The organization and dynamics of the MT (MT) cytoskeleton underlies the morphology, polarization and division of most cells. The structural polarity of MT determines the directionality of motor proteins, which move selectively towards either the MT plus (most kinesins) or minus end (dynein) to control the transport and positioning of proteins and organelles. Understanding how different cellular MT arrays, such as the mitotic spindle or neuronal MT networks, are built and utilized to ensure proper cellular logistics is a central challenge in cell biology.
Recently, our lab has introduced a new technique, motor-PAINT, to directly resolve MT polarity and the relation between MT orientations, stability and modifications. This revealed that in neurons, the mixed polarity MT network in the dendrites is much more ordered than previously anticipated. MTs with opposite orientations have different properties and are preferred by distinct kinesins, revealing an architectural principle that could explain why different plus-end directed motors move towards distinct destinations. Nevertheless, the mechanisms by which this specialized organization is established and the different ways in which it modulates intracellular transport have remained unknown.
To resolve how cytoskeletal organization guides transport, I propose to explore the form, formation and functioning of the neuronal MT cytoskeleton. We will combine advanced microscopy, molecular biology, and mathematical modelling to: 1) Create a complete 3D map of the dendritic MT cytoskeleton – form. 2) Unravel the mechanisms that establish MT organization in dendrites – formation. 3) Explore how specific MT configurations modulate intracellular transport – function.
This research will uncover key mechanisms of cytoskeletal organization and transport in neurons. In addition, our techniques and concepts will aid understanding intracellular transport in other cellular systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0