Descrizione del progetto
Studiare i desideri di migrazione mai concretizzati
Sebbene nell’Africa occidentale un giovane su due sogni di vivere in un altro paese, solo una piccola minoranza lascia davvero la propria patria, il che costituisce un’informazione interessante. In questo contesto, il progetto FUMI, finanziato dall’UE, indagherà il motivo per cui la migrazione non riesce a concretizzarsi, nonostante sia desiderata in modo particolarmente intenso. Nello specifico, FUMI studierà la migrazione nel contesto odierno allo scopo di immaginarla nel futuro, analizzando il modo in cui si materializza in pensieri, sentimenti, comunicazione e comportamento. Grazie a una combinazione di studi sulla migrazione con geografia umana e discipline quali antropologia, economia e sociologia, il progetto approfondirà la teoria secondo cui le priorità delle persone verrebbero plasmate dal futuro che immaginano. Di conseguenza, la loro vita potrebbe essere plasmata dalla migrazione da essi immaginata, ma mai concretizzata.
Obiettivo
The springboard for this project is a striking statistic: half of all young adults in West Africa wish to leave their own country and settle elsewhere. Yet, the vast majority never depart. This discrep-ancy raises a fundamental question: if migration is desired, but never materializes, what are the consequences? The project breaks with traditional approaches by shifting the object of study from observed migration in the present to imagined migration in the future. Although such future migration might never occur, it materializes in thoughts, feelings, communication, and behaviour at present. Young people’s priorities are informed by the futures they imagine, and their lives can thus be formed by migration that is imagined but never achieved. Framing the issue in this way renews research on the precursors of migration and opens up a new chapter about the links be-tween migration and development. The project is guided by a bold central hypothesis: Migration that is imagined, yet never takes place, decisively shapes the lives of individuals and the devel-opment of societies. This hypothesis is addressed through a research design that weaves together three streams: theory development, ethnographic fieldwork, and sample surveys. Drawing upon the PI’s proven qualifications in all three fields, the project aims for deep mixed-methods integra-tion. The project’s empirical focus is West Africa. Migration desires are particularly widespread in this region, and internal socio-economic variation can be exploited for theoretical purposes. By investing in theoretical and methodological development, attuned to a poorly understood aspect of global migration challenges, the project holds the promise of sustained impacts on migration research. The project is set within interdisciplinary migration studies, anchored in human geogra-phy and supported by related disciplines including anthropology, economics, and sociology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0186 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.