Descrizione del progetto
Svelare i misteri della migrazione animale
Ogni anno, balene, farfalle e altri animali in movimento compiono migrazioni lungo distanze impensabili, guidati dal campo magnetico della Terra. Nonostante le prove comportamentali inequivocabili a dimostrazione dell’esistenza di tale capacità, è la meno compresa di tutti i sensi. L’ubicazione dei sensori primari, i meccanismi biofisici sottostanti e le basi neurologiche del senso magnetico sono sconosciuti. L’obiettivo del progetto NeuroMag, finanziato dall’UE, è quello di identificare le molecole, le cellule e i circuiti alla base del senso magnetico nei piccioni. A tal fine, i ricercatori impiegheranno un test per valutare l’attivazione neuronale all’interno del cervello dei piccioni a seguito dell’esposizione a campi magnetici.
Obiettivo
Each year millions of animals undertake remarkable migratory journeys, across oceans and through hemispheres, guided by the Earth’s magnetic field. While there is unequivocal behavioural evidence demonstrating the existence of the magnetic sense, it is the least understood of all sensory faculties. The biophysical, molecular, cellular, and neurological underpinnings of the sense remain opaque. In this application we aim to remedy this situation, exploiting an established assay, our unique infrastructure, and state-of-the-art methodology, using pigeons as a model system. The proposal will address three questions:
1) Where are the primary magnetosensors?
2) Where is magnetic information processed in the brain?
3) How is magnetic information encoded in the brain?
In Aim 1 we will explore whether inner ear hair cells are the primary sensors, and if the detection of magnetic stimuli depends on the presence of magnetic crystals or electromagnetic induction. We will employ a range of physical methods to locate magnetite, and a molecular approach to identify putative electroreceptors. In Aim 2 we will use light sheet microscopy coupled with clearing methods to undertake whole brain mapping of magnetically-induced neuronal activation in the pigeon. We will complement these studies with transcriptomic methods to molecularly and anatomically define magnetosensitive circuits within the pigeon brain. We will build on this work in Aim 3 utilising in vivo 2-photon microscopy to investigate how cells within the pigeon brain encode magnetic information. We will determine whether neurons encode for specific components of the magnetic field (i.e. inclination, intensity, and polarity) and explore whether there are spatially restricted ensembles, providing a dynamic picture of magnetically induced neuronal activity. We anticipate that these experiments will reveal a secret that nature has kept hidden for millennia; How do animals detect magnetic fields?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.