Descrizione del progetto
L’abolizione della schiavitù in Nord Africa come fenomeno sociale globale
Gli studiosi hanno attribuito l’abolizione della schiavitù in Nord Africa nel XIX secolo principalmente alla fine dell’influenza imperialista e, in misura minore, come parte dell’evoluzione del mondo musulmano. Inoltre, lo studio delle comunità di schiavi in Nord Africa è limitato a singoli casi nazionali, invece di offrire una prospettiva globale. Il progetto SlaveVoices, finanziato dall’UE, propone un nuovo approccio basato sulle testimonianze scritte degli schiavi e dei loro figli. Il progetto studierà le società degli schiavi non nei singoli stati del Nord Africa, ma come fenomeno sociale globalizzato che prende in considerazione il ruolo di molteplici fattori provenienti da Africa, Asia ed Europa.
Obiettivo
SLAVEVOICES has two main groundbreaking scientific goals. First, it aims at fully renewing our approach of the end of slavery, a crucial social transformation in North Africa as a part of the Muslim world. So far historians have explained the abolition and slow vanishing of slavery in this region either as the outcome of European imperialistic interventions or to a lesser extent as resulting from debates among Muslim scholars and leaders who were owning slaves. SLAVEVOICES will instead interpret the end of slavery through the testimonies of the ones who experienced and acted for the end of slavery: namely the testimonies of the slaves and their descendants written in Arabic, Ottoman Turkish and European languages.
Second, by studying together –and not apart as is often the case– the various groups of slaves in North Africa hailing from Africa, Europe and Asia, SLAVEVOICES will propose a new way of conceiving and writing the history of North Africa. Instead of studying each historical phenomenon according to each national part of this region (Morocco, Algeria, Tunisia, Egypt) as it is has often been the case, SLAVEVOICES will be a concrete attempt at writing a globalized and connected history of modern North Africa. It will explore the reshaping of the connections that groups of slaves built up within North African societies and between this part of the Muslim world and other adjoining societies in Africa, Asia and Europe in the abolition era. SLAVEVOICES will innovate in resituating slave testimonies within a broader history of literacy in North Africa throughout a long nineteenth century, a period in which literacy and written sources underwent major changes in Ottoman and colonial North Africa.
Finally through a website, a book, a play, and videos SLAVEVOICES will bring back the voices, the speeches and emotions of nineteenth century slaves to a present audience as new forms of enslavement and social dependency are resurfacing across the Mediterranean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali legge diritti umani violazioni dei diritti umani tratta degli esseri umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.