Descrizione del progetto
Comprendere e preservare l’arte rupestre preistorica nella penisola iberica
L’arte rupestre levantina è peculiare del lato mediterraneo della penisola iberica. Rappresenta la più vasta collezione di arte figurativa preistorica dell’Europa, testimonianza di una fase cruciale dello sviluppo umano. La datazione, il ruolo nell’evoluzione del pensiero creativo e le sfide di conservazione di quest’arte patrimonio dell’umanità sono circondati dall’ambiguità. Il progetto LArcHer, finanziato dall’UE, intende affrontare tali questioni in modo dettagliato combinando archeologia, scienze del patrimonio e tecnologie digitali all’avanguardia. L’obiettivo è quello di giungere a una nuova comprensione dei valori storici e patrimoniali di questa eredità millenaria, fornendo una conoscenza più profonda delle prime società umane e della nascita dell’arte narrativa, nonché contribuendo alla conservazione a lungo termine di questo inestimabile patrimonio culturale.
Obiettivo
LArcHer project aims at pioneering a new and more comprehensive way of understanding one of Europe’s most extraordinary bodies of prehistoric art, awarded Unesco World Heritage status in 1998: Levantine rock art (LRA). The ground-breaking nature of the project relies on combining a multidisciplinary (Archaeology, Heritage Science and IT) and multiscale approach (from microanalysis to landscape perspectives) to gain a holistic view of this art. It also aims at closing existing gaps between science and heritage mainstreams, to better understand the values and threats affecting this tradition and bring about a change in the way we understand, care, use and manage this millenary legacy. LArcHer aims are: a) Use cross-disciplinary knowledge and methods to redefine LRA (i.e. new dating techniques to refine chronology, new analytical methods to understand the creative process); b) Use LRA as a proxy to raise new questions of global interest on the evolution of creative thinking and human cognition (i.e. the timing and driving forces behind the birth of anthropocentrism and visual narratives in the history of prehistoric art); c) Develop new research agendas to set off complementary goals between science and heritage and define best practices for open air rock art conservation and management.
Spread across Mediterranean Iberia, LRA is the only European body of figurative art dominated by humans engaged in dynamic narratives of hunting, violence, warfare, dances and so forth. These scenes are unique to explore past social dynamics, human behaviour and cultural practices. As such, it is the only body of European rock art with potential to answer some of the new questions raised by LArcHer.
Key to LArcHer are the systematic recording and analysis of the art through 3D Digital technologies, management and data storage systems, GIS, physicochemical analysis of pigments and bedrock and comparative analysis with other major bodies of art with equivalent developments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.