Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sulla crescita delle piante
Nelle piante, e in particolare negli alberi, la parte dell’organismo che produce il legno è nota come cambio vascolare, mentre il sughero si forma dal cambio corticale. L’obiettivo principale del progetto CORKtheCAMBIA, finanziato dall’UE, è indagare i meccanismi attraverso i quali le cellule staminali del cambio corticale regolano l’ispessimento dell’organo vegetale. Attraverso la combinazione di tecniche molecolari e genetiche, unite alla modellazione computazionale, gli scienziati forniranno informazioni fondamentali sul modo in cui il sughero e il cambio vascolare coordinano la crescita laterale delle piante. I risultati ottenuti apriranno la strada a pratiche migliori per la manipolazione delle colture.
Obiettivo
Growth originates from meristems, where stem cells are located. Lateral meristems, which provide thickness to tree stems and other plant organs, include vascular cambium (produces xylem [wood] and phloem); and cork cambium (forms cork, a tough protective layer).
We recently identified the molecular mechanism that specifies stem cells of vascular cambium. Unexpectedly, this same set of experiments revealed also novel aspects of the regulation of cork cambium, a meristem whose development has remained unknown. CORKtheCAMBIA aims to identify the stem cells of cork cambium and reveal how they mechanistically regulate plant organ thickening. Thus, stemming from these novel unpublished findings and my matching expertise on plant stem cells and lateral growth, the timing is perfect to discover the molecular mechanism underlying specification of stem cells of cork cambium.
To identify the origin of stem cells of cork cambium, 1st-we will combine lineage tracing with a detailed molecular marker analysis. To deduce the cell dynamics of cork cambium, 2nd-we will follow regeneration of the stem cells after ablation of this meristem. To discover the molecular factors regulating the stem cell specification of cork cambium, 3rd-we will utilize molecular genetics and a novel method (inducible CRISPR/Cas9 mutant targeting) being developed in my lab. Since the lateral growth is orchestrated by two adjacent, nested meristems, cork and vascular cambia, the growth process must be tightly co-regulated. Thus, 4th-an in silico model of the intertwined growth process will be generated. By combining modelling with experimentation, we will uncover mechanistically how cork and vascular cambium coordinate lateral growth.
CORKtheCAMBIA will thus provide long-awaited insight into the regulatory mechanisms specifying the stem cells of lateral meristem as whole, lay the foundation for studies on radial thickening and facilitate rational manipulation of lateral meristems of crop plants and trees.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.