Descrizione del progetto
Modellazione computazionale per una comprensione più profonda dell’uso del linguaggio umano
Modellare la capacità di comunicare utilizzando il linguaggio tramite metodi computazionali è un problema aperto stimolante. Per affrontare questa sfida, il progetto DREAM, finanziato dall’UE, creerà nuovi modelli computazionali di agenti di dialogo in grado di imparare come partecipare a una conversazione direttamente dai dati che coinvolgono l’uso del linguaggio. Il progetto combina idee proprie della sfera linguistica con nuovi sviluppi nell’apprendimento automatico relativo ai sistemi di reti neurali artificiali. Ciò consentirà agli agenti di dialogo di apprendere le dichiarazioni che manipolano direttamente dall’esperienza. Gli agenti di dialogo impareranno dalle conversazioni umane che hanno un obiettivo impostato in funzione dei compiti. Il progetto promuoverà lo sviluppo di agenti conversazionali complessi e migliorerà la comprensione scientifica dell’uso del linguaggio umano.
Obiettivo
Our ability to communicate using language in conversation is considered the hallmark of human intelligence. Yet, while holding a dialogue is effortless for most of us, modelling this basic human skill by computational means has proven extremely difficult. In DREAM, I address this challenge by establishing a new computational model of a dialogue agent that can learn to take part in conversation directly from data about language use. DREAM stands at the crossroads of the symbolic and the sub-symbolic traditions regarding the nature of human cognitive processing and, by extension, its computational modelling. My model is grounded in linguistic theories of dialogue, rooted in the symbolic tradition, but exploits recent advances in computational learning that allow the agent to learn the representations that it manipulates, which are distributed and sub-symbolic, directly from experience. This is an original approach that constitutes a paradigm shift in dialogue modelling --- from predefined symbolic representations to automatic representation learning --- that will break new scientific ground in Computational Linguistics, Linguistics, and Artificial Intelligence. The DREAM agent will be implemented as an artificial neural network system and trained with task-oriented conversations where the participants have a well-defined end goal. The agent will be able to integrate linguistic and perceptual information and will be endowed with the capability to dynamically track both speaker commitments and partner-specific conventions, leading to more human-like and effective communication. Besides providing a breakthrough in our capacity to build sophisticated conversational agents, DREAM will have substantial impact on our scientific understanding of human language use, thanks to its emphasis on theory-driven hypotheses and model analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.