Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Politics of Patents: Re-imagining citizenship via clothing inventions 1820 - 2020

Descrizione del progetto

Studiare la cittadinanza grazie ai brevetti sull’abbigliamento

L’abbigliamento mette il corpo in connessione diretta con la vita sociale e il mondo politico. Ciò che indossiamo, infatti, è fondamentale per concetti quali identità, partecipazione e appartenenza. Ciononostante, l’abbigliamento non solo rispecchia queste idee, ma può essere utilizzato anche allo scopo di riformularle. Il progetto POLITICS of PATENTS, finanziato dall’UE, studia 200 anni di invenzioni relative all’abbigliamento a partire da archivi di brevetti europei allo scopo di approfondire il modo in cui gli inventori hanno utilizzato nuove tipologie di indumenti per resistere, sconvolgere o allontanarsi creativamente dalle convenzioni tradizionali, facendo spazio a nuove possibilità politiche. Il progetto combina nozioni provenienti dagli studi scientifici e tecnologici e dalla ricerca sulla cittadinanza con metodi creativi di natura artistica. Per fornire indizi multidimensionali sulle modalità attraverso cui gli inventori hanno riformulato la cittadinanza una maglia alla volta, si procederà alla ricostruzione di una raccolta di invenzioni.

Obiettivo

From Victorian women cyclists, who suffered social stigma for daring to replace their skirts with bloomers a century ago, to the recent French burkini ban, where women were forcibly removed from beaches, specifically clothed bodies have long been sites of debate about gender, race, class and religion in public space. Clothing is directly connected to social life and the political world and as such is central to ideas around the politics of identity, participation and belonging. Yet, it is under explored in relation to citizenship studies. This five-year project undertakes for the first time a transnational sociological investigation of 200 years of clothing inventions. It focuses on clothing patents in Espacenet, the European Patent Office’s free online database. Inventors are the focus as they operate on the cutting edge of social and political change; building on the past to make claims on the present and imagine different futures. Central to this research is the idea that clothing inventors can be explored as citizen-makers and that clothing patents are rich untapped sources of data that render visible alternative citizenship possibilities, which may provoke new questions about things we take for granted. The research will be located in a Patent Lab using an inventive mixed-methods approach including quantitative and in-depth visual and document analysis, interviews with inventors and garment reconstruction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOLDSMITHS' COLLEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 802 154,00
Indirizzo
LEWISHAM WAY
SE14 6NW London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 802 154,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0