Descrizione del progetto
La ricezione del romanzo nella Tarda antichità e nel Medioevo
I romanzi più antichi risalgono ai primi secoli dell’Era volgare. La ricezione di tali romanzi è stata studiata per i secoli XI e XII in avanti, ma non in modo sistematico per le ere precedenti. Il progetto Novel Echoes, finanziato dall’UE, esamina tali ricezioni in diversi secoli, tradizioni narrative nella Tarda antichità e nel Medioevo (approssimativamente dal IV al XII secolo). Questo progetto stabilisce un equilibrio tra ampiezza e profondità creando uno strumento di riferimento che traccia la ricezione di romanzi tra diversi generi e culture, ed esaminando concettualizzazioni implicite di verità, autenticazione e finzione in insiemi di testi. Infine, il progetto ricostruisce vie di trasmissione e in ultima analisi è volto a valorizzare la comprensione della storia della narrativa.
Obiettivo
This project offers the first comprehensive reconstruction and interpretation of receptions of ancient novels (1st-4th cent. AD) in (Greek, Arabic and western vernacular) secular narrative from Late Antiquity and the early Middle Ages. Novel Echoes follows up from the ERC Starting Grant project Novel Saints (on hagiography). It does so by taking ancient novelistic receptions towards entirely new, unexplored horizons.
Our knowledge about the early history of the novel is incomplete. Receptions of ancient novels have been studied for periods from the 11th and 12th cent. onwards but not systematically examined for preceding eras – much to the detriment of the study of both narrative (then and later) and the history of fiction. This project pursues the hypothesis that different secular, narrative traditions in this period were impacted (directly or indirectly) by ancient novelistic influences of different kinds and adopted (and adapted) them to various degrees and purposes; and that, since the ancient novel is a genre defined by its own fictionality, its reception in later narrative impacts notions of truth and authentication in ways that other (often more authoritative) literary models (e.g. Homer and the Bible) do not.
Novel Echoes strikes a balance between breath and depth by envisaging three objectives:
1. the creation of a reference tool charting all types of novelistic influence in secular narrative from the 4th to the 12th cent.;
2. the in-depth study of particular sets of texts and the analysis of their implicit conceptualizations of truth, authentication, fiction and narrative;
3. the reconstruction of routes of transmission in both the West and the East.
Given the project’s innovative focus, it will enhance our understanding of both the corpus texts and the early history of the novel; place the study of corpus texts on an improved methodological footing; and contribute to the theoretical study of the much-vexed question of how to conceptualize fiction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.