Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlikely refuge? Refugees and citizens in East-Central Europe in the 20th century

Descrizione del progetto

Riesaminare lo status dell’Europa centro-orientale come luogo di rifugio nel XX secolo

Rispetto alle tendenze imposte dalla ricerca storica tradizionale, il campo emergente della storia globale dei rifugiati necessita di una ricerca comparativa che abbracci un periodo e un territorio più ampi, trascendendo le narrazioni nazionali dominanti. In questa direzione, il progetto UnRef, finanziato dall’UE, si propone di studiare le grandi migrazioni di rifugiati verso la turbolenta Europa centro-orientale nel XX secolo e la questione divisiva della protezione dei rifugiati. Avvalendosi di una ricerca storica comparativa, unita ad approcci multidisciplinari, UnRef esamina i molteplici intrecci con i rifugiati nel corso del XX secolo in paesi sorti nel 1918 dalle rovine della monarchia asburgica.

Obiettivo

The project aims to write refugees back into the history of East-Central Europe in the 20th century. In this “age of refugees”, the region became a destination of large refugee migrations, forcing civil societies and governments to negotiate difficult decisions about protection for those fleeing the war and persecution. Yet, at the same time, East-Central Europe does not enjoy the reputation as a welcoming place for people persecuted for political persuasion, for their “racial”, ethnic identity or any other reason. It would appear that the histories of ethnic conflict and violence, political oppression and economic underdevelopment make it a place to leave behind rather than to search for as a safe harbour.

Studies about specific groups and instances notwithstanding, historical research remains highly unsatisfactory, failing to address refugee protection in a systematic comparative way and transcending national master narratives. Worse than this, historical writing about refugees in the “East” often re-inscribes the very (ethnic, political) categories which lead to the production of refugees in the first place.

Comparative research spanning across a longer period and a wider territory promises therefore not only major insights about the “East” as a refuge, but also a significant contribution to the emerging field of global refugee history. In this project, an international research team led by the PI will, using comparative historical research combined with multi-disciplinary approaches, probe the multifaceted entanglements with refugees in countries created in 1918 on the ruins of the Habsburg Monarchy (Poland, Czechoslovakia, Austria, Hungary, Yugoslavia) over the 20th century. By doing so, it wishes to return the discussion of protection of refugees into the region’s history and to contribute – from a scholarly perspective – to the cultivation of current and future public debate about this divisive subject.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MASARYKUV USTAV A ARCHIV AV CR VVI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 950,00
Indirizzo
GABCIKOVA 2362/10
182 00 Praha
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 950,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0