Descrizione del progetto
Un approccio dal basso verso l’alto per la progettazione di metamateriali
L’organizzazione spaziale caratteristica delle unità strutturali nei metamateriali ingegnerizzati ne spiega le sorprendenti proprietà, non riscontrabili nei materiali presenti in natura. Le strategie di progettazione intelligenti dal basso verso l’alto sono fondamentali per poter produrre metamateriali su larga scala. Tuttavia, non esistono attualmente approcci di progettazione sistematici per sistemi mossi meccanicamente con ampie unità. Il progetto METAFOAM, finanziato dall’UE, sta affrontando le sfide scientifiche correlate alla strutturazione dal basso verso l’alto controllata da interfaccia di ammassi di bolle in modelli di schiuma inizialmente liquida che saranno solidificati. L’impatto della ricerca sarà duplice: innanzitutto farà progredire la nostra comprensione degli ammassi non termici di oggetti molto morbidi con interazioni regolabili, collegando la fisica dei mezzi granulari e dei tessuti biologici; in secondo luogo, fornirà inoltre nuovi sistemi cellulari per la fabbricazione e lo studio di metamateriali meccanici e acustici.
Obiettivo
                                The astounding properties of metamaterials result from a characteristic spatial organisation of purpose-designed structural units. Research on metamaterials has greatly advanced thanks to their reliable top-down fabrication (lithography, 3D-printing,...). For large-scale production, however, smart bottom-up design strategies are required, for example through self-assembly of the structural units. While this has been developed for thermally-driven systems with sub-micrometric units, no systematic design strategies are established for mechanically-driven systems with larger units.  
The METAFOAM project will fill this gap by addressing the scientific challenges towards controlled bottom-up structuring of bubble/drop packings in liquid foam/emulsion templates. While “ordinary” foams/emulsions have been investigated in depth, the control over their structure is very limited. The METAFOAM project will provide access to very different structures by explicitly tuning the bubble/drop interactions through the presence of a polymeric skin with controlled repulsive, adhesive and frictional properties. 
We will develop methods to reliably create/characterise these skins and establish a state diagram which systematically relates the resulting bubble/drop interactions and the foam/emulsion structure. Solidification of the most promising structures will provide new types of cellular polymers with currently inaccessible mechanical or acoustic meta-properties: high stiffness-to-weight-ratios, negative Poisson ratios, and acoustic band-gap properties.
The impact of this interdisciplinary project at the interface between physics and chemistry is therefore two-fold. In the liquid state it will advance our understanding of the a-thermal packing of very soft objects with tuneable interactions, linking the physics of granular media and biological tissues. In the solid state it will provide new cellular systems for the fabrication and investigation of mechanical and acoustic metamaterials.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        