Descrizione del progetto
Trattare la perdita dell’udito mediante approcci di terapia genica
Milioni di persone in tutto il mondo sono affette da perdita dell’udito a causa di invecchiamento, cause congenite o esposizione prolungata a rumori forti. Il progetto iHEAR, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio di terapia genica per trattare la perdita dell’udito. Il progetto prevede un approfondimento volto a trovare il miglior vettore per trasferire i geni terapeutici nelle cellule responsabili della perdita d’udito neurale sensoriale, le cellule ciliate dell’orecchio interno e i neuroni del ganglio spirale. I ricercatori impiegheranno cellule di pazienti affetti da perdita dell’udito come modello per testare la terapia genica e le strategie di editing genetico. Nel complesso, il progetto iHEAR farà progredire gli attuali strumenti disponibili per lo studio e il trattamento della perdita dell’udito.
Obiettivo
To address the substantial financial and social burden caused by hearing loss in 360 million people world-wide, I aim to improve hearing via gene therapy to correct inherited and protect from acquired hearing loss. In vitro experiments will establish the best vector configurations for transfer of therapeutic genes and miRNAs into inner ear hair cells (HC) and spiral ganglion neurons (SGN). The efficiency of the best-performing vector designs will then be explored in vivo using fluorescent marker proteins. Cell-type specific and inducible promoters as well as receptor-targeted vectors will be employed as a safety measure and to ensure transgene expression in HC and SGN target cells. Once efficient transduction of appropriate target cells and proper expression of therapeutic proteins are demonstrated, I will perform proof-of-concept studies in hearing loss models, incl. established mouse models, to correct (WP1) or protect (WP2) from impaired hearing. To ensure translatability of these findings, I will generate human induced pluripotent stem cells (iPSC) from patients with hearing loss (WP3), so that I can test optimized constructs in human otic cells. Moreover, I have access to a collection of well-characterized samples from over 600 hearing loss patients, including children with congenital hearing loss in whom many novel monogenetic alterations were identified. These resources provide the unique opportunity to generate a novel toolbox for the treatment of hearing loss. In addition to lentiviral and adeno-associated viral (AAV) vector delivery of corrective or protective genes to treat hearing loss, I will apply state-of-the-art genome editing tools to model and correct mutations causative for hearing loss in cell lines, primary cells from murine models, human patients and patient-derived iPSC. This work will contribute to development of clinically translatable approaches for precision medicine strategies to improve hearing loss treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30625 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.