Descrizione del progetto
I ricercatori studiano la relazione tra coleotteri e batteri simbiotici
Far luce sugli adattamenti principali alla base del successo evolutivo rimane tuttora una delle più importanti sfide nell’ambito dell’evoluzione e dell’ecologia. Il progetto SYMBeetle, finanziato dall’UE, studierà l’evoluzione di un processo chiave di adattamento assistito da simbionti che protegge i coleotteri dalla disidratazione e dai predatori. Prove recenti indicano che i coleotteri di almeno sette famiglie diverse sono diventati dipendenti dalla simbiosi per l’approvvigionamento di una sostanza importante: la tirosina. Questo amminoacido aromatico è necessario per la biosintesi, l’indurimento e l’inscurimento delle cuticole. Le simbiosi di questo tipo si sono evolute in maniera indipendente molte volte e sono probabilmente tra i fattori principali che hanno permesso ai coleotteri di diffondersi in nuove nicchie ecologiche.
Obiettivo
To elucidate the key adaptations underlying evolutionary success remains one of the central challenges in evolution and ecology. However, rigorous experimental tests are usually hampered by the lack of replicate evolutionary events or the inability to manipulate a candidate trait of importance. SYMBeetle exploits the naturally replicated evolution of an experimentally tractable, symbiont-assisted key adaptation in beetles to understand its impact on niche expansion and diversification. Recent evidence indicates that beetles across at least seven different families associate with microbial symbionts that provision their host with tyrosine, an aromatic amino acid necessary for cuticle biosynthesis, hardening, and tanning. SYMBeetle addresses the hypothesis that the acquisition of tyrosine-supplementing microbes constituted a key innovation across phylogenetically distinct beetles that allowed them to expand into novel ecological niches, by relaxing the dependence on nitrogen-rich diets for successful formation of the rigid exoskeleton and protective front wings. Specifically, tyrosine supplementation may facilitate the transition to herbivory and allow for subsisting at very low ambient humidity, by facilitating the production of a thick cuticular barrier to desiccation. To test this, SYMBeetle will uniquely combine experimental manipulation of symbiotic associations to assess the symbionts’ contribution to cuticle biosynthesis and its fitness consequences (desiccation resistance and defense) with large-scale comparative approaches aimed at elucidating the taxonomic distribution, ecological contexts, and evolutionary origins of cuticle-supplementing symbioses. The results are expected to transform our understanding of microbes as important facilitators for the evolution of herbivory and the colonization of dry habitats in beetles, two factors of major relevance for the emergence of economically relevant insect pests of agricultural crops and stored products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.