Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ferrites-by-design for Millimeter-wave and Terahertz Technologies

Descrizione del progetto

Una nuova famiglia di materiali ferritici apre le porte alla prossima generazione di comunicazioni wireless

I futuri sistemi di comunicazione wireless si avvarranno di onde elettromagnetiche a frequenza più elevata, le cosiddette onde millimetriche e Terahertz, per trasferire una maggiore quantità di dati con una velocità maggiore. In entrambe le bande di frequenza, l’utilizzo di ferriti con microonde convenzionali richiederebbe campi magnetici esterni di grande entità, che sono incompatibili con i più compatti dispositivi wireless a elevata efficienza energetica. Per superare questo problema, il progetto FeMiT, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova famiglia di ferriti ortorombiche basate sull’ε-Fe2O3, un multiferroico caratterizzato da un’alta anisotropia magnetocristallina a temperatura ambiente. Le sue proprietà strutturali uniche lo rendono un’eccellente piattaforma per lo sviluppo dei ricercati materiali funzionali necessari a realizzare i dispositivi wireless più compatti del futuro.

Obiettivo

Robust disruptive materials will be essential for the wireless everywhere to become a reality. This is because we need a paradigm shift in mobile communications to meet the challenges of such an ambitious evolution. In particular, some of these emerging technologies will trigger the replacement of the magnetic microwave ferrites in use today. This will namely occur with the forecasted shift to high frequency mm-wave and THz bands and in novel antennas that can simultaneously transmit and receive data on the same frequency. In both cases, operating with state-of-the-art ferrites would require large external magnetic fields incompatible with future needs of smaller, power-efficient devices.
To overcome these issues, we target ferrites featuring the so far unmet combinations of low magnetic loss and large values of magnetocrystalline anisotropy, magnetostriction or magnetoelectric coupling.
The objective of FeMiT is developing a novel family of orthorhombic ferrites based on -Fe2O3, a room-temperature multiferroic with large magnetocrystalline anisotropy. Those properties and unique structural features make it an excellent platform to develop the sought-after functional materials for future compact and energy-efficient wireless devices.
In the first part of FeMiT we will explore the limits and diversity of this new family by exploiting rational chemical substitutions, high pressures and strain engineering. Soft chemistry and physical deposition methods will be both considered at this stage.
The second part of FeMiT entails a characterization of functional properties and selection of the best candidates to be integrated in composite and epitaxial films suitable for application. The expected outcomes will provide proof-of-concept self-biased or voltage-controlled signal-processing devices with low losses in the mm-wave to THz bands, with high potential impact in the development of future wireless technologies.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 967,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 967,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0