Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Actively Frozen - contextual modulation of freezing and its neuronal basis

Descrizione del progetto

La ricerca potrebbe svelare ciò che guida gli animali impauriti a fuggire o a rimanere immobili

Quando si trova di fronte a una minaccia, un animale deve decidere se rimanere immobile, riducendo così le probabilità di essere notato, o se fuggire verso un rifugio sicuro. Questa scelta dipende ampiamente dal contesto in cui si presenta la minaccia. Sebbene alcune ricerche recenti abbiano compiuto grandi passi nell’identificare i circuiti premotori e i relativi input che controllano il comportamento dell’immobilizzazione nei roditori, sono stati forniti pochi indizi sul modo in cui le informazioni contestuali guidano la loro scelta. I ricercatori che lavorano al progetto A-FRO, finanziato dall’UE, stanno studiando il modo in cui i moscerini della frutta integrano le informazioni che provengono dall’ambiente e come queste ultime guidino la loro scelta di rimanere immobili o fuggire di fronte a una minaccia.

Obiettivo

When faced with a threat, an animal must decide whether to freeze, reducing its chances of being noticed, or to flee to the safety of a refuge. Animals from fish to primates choose between these two alternatives when confronted by an attacking predator, a choice that largely depends on the context in which the threat occurs. Recent work has made strides identifying the pre-motor circuits, and their inputs, which control freezing behavior in rodents, but how contextual information is integrated to guide this choice is still far from understood. We recently found that fruit flies in response to visual looming stimuli, simulating a large object on collision course, make rapid freeze/flee choices that depend on the social and spatial environment, and the fly’s internal state. Further, identification of looming detector neurons was recently reported and we identified the descending command neurons, DNp09, responsible for freezing in the fly. Knowing the sensory input and descending output for looming-evoked freezing, two environmental factors that modulate its expression, and using a genetically tractable system affording the use of large sample sizes, places us in an unique position to understand how a information about a threat is integrated with cues from the environment to guide the choice of whether to freeze (our goal). To assess how social information impinges on the circuit for freezing, we will examine the sensory inputs and neuromodulators that mediate this process, mapping their connections to DNp09 neurons (Aim 1). We ask whether learning is required for the spatial modulation of freezing, which cues flies are using to discriminate different places and which brain circuits mediate this process (Aim 2). Finally, we will study how activity of DNp09 neurons drives freezing (Aim 3). This project will provide a comprehensive understanding of the mechanism of freezing and its modulation by the environment, from single neurons to behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 969 750,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 969 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0