Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Thiophene Based Conjugated Polymers in Two Dimensions

Descrizione del progetto

Dispositivi elettronici organici a basso costo basati su polimeri coniugati bidimensionali

L’elettronica organica spalanca le porte a una nuovissima generazione di dispositivi elettronici a basso costo, resistenti, leggeri e flessibili. Avvalendosi di composti e polimeri organici a basso peso molecolare, la tecnologia permette ai dispositivi di eseguire funzioni a basso costo se paragonati a quelli in materiale semiconduttore inorganico. I polimeri coniugati bidimensionali non hanno avuto fino ad oggi la giusta attenzione. Il progetto T2DCP, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare polimeri coniugati bidimensionali basati sul tiofene con una banda proibita elettronica su misura. Ci si aspetta che questi polimeri dimostrino prestazioni superiori in termini di mobilità di portatori di carica e di tolleranza ai difetti. Usando un metodo di sintesi in soluzione, il progetto intende integrare i polimeri coniugati bidimensionali in transistor ad effetto di campo organici.

Obiettivo

The proceeding inexorable digitalisation of modern economics and society creates a steadily increasing demand on smart devices in the context of the industrial internet and the internet of things. To meet future requirements, organic electronics is a disruptive technology featuring low-cost, robust, lightweight, flexible and affordable devices based on organic small molecules and polymers. In contrast to the boosting development of linear conjugated polymers and their applications in organic electronics, the successive increase of dimensionality by connecting multiple strands towards two-dimensional (2D) conjugated polymers remains largely unexplored. In this project, we will develop unprecedented thiophene-based double- and triple-strand conjugated polymers to 2D conjugated polymers (T2DCPs) for organic electronics with tailorable electronic band gap at the molecular level for superior performance in terms of charge carrier mobility, and defect tolerance enabled by the increased dimensionality. In this respect, we aim to establish versatile but also reliable solution-based synthesis strategies (one-pot solvothermal, two-step metal-templating reaction and interfacial soft-templating route) employing thiophene monomers rendering T2DCPs with entirely C=C/Ar-Ar backbone. We will further establish ground-breaking one-pot synthesis of donor-acceptor type T2DCPs featuring lower band gap and unique charge transport behavior. By employing designed thiophene-based monomers and linkage topologies, we will accomplish optical and energy gap engineering, control of the molecular weight (or crystalline domain size), and conjugation channel densities. The consequence is that we will explore the key functions of this intriguing class of semiconducting polymers. As the key achievements, we expect to establish a novel solution-based chemistry, delineation of reliable structure-property relationships and superior device performance of T2DCPs for organic field effect transistors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0