Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entailing Perpetuity: Family, Power, Identity. The Social Agency of a Corporate Body (Southern Europe, 14th-17th Centuries)

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla linea di successione ereditaria come organizzazione basata sulla parentela

La linea di successione ereditaria, concepita per proteggere l’ereditarietà familiare e consentire la riproduzione dello status sociale delle élite, rappresenta il principale fenomeno legale delle società premoderne dell’Europa meridionale. Nel tentativo di spiegare il modo in cui si è instaurata, il suo funzionamento e i motivi della sua longevità nel corso dei secoli, il progetto VINCULUM, finanziato dall’UE, indagherà casi di successione ereditaria presenti dal XIV al XVII secolo, sia in ambito continentale che Atlantico. Il progetto, per analizzare l’affermazione che la linea di successione per linea paterna abbia agito come fattore sociale primario, approfondirà la ricerca negli archivi pubblici e avrà un accesso senza precedenti ad ampi archivi familiari. Con il coinvolgimento dell’antropologia storica e dell’archivistica, i dati raccolti costituiranno un’ampia banca dati formata da migliaia di trasmissioni ereditarie.

Obiettivo

Few legal phenomena have been so relevant to premodern southern Europe societies as entails, a specific strategy that evolved to protect family inheritances, thus enabling the reproduction of elite social status. The VINCULUM project aims to explain how entailment became possible, how it functioned, and why it lasted for so many centuries. The project rests on the innovative theoretical claim that entails, as corporate bodies, functioned as a key social agent, created and acting within societies for which non-personal legal subjects were normal. Building on the Portuguese-Iberian case, and on the extensive research already carried out by me and my team, I propose to study 'entailment' as a diverse but pivotal practice, one embedded in law, aristocratic discourse, and kinship-based organization, and to carry out comprehensive analysis that explores this global nature. The research approach systematically breaks with traditional research frontiers: cases will extend from the 14th to 17th century in both continental and Atlantic spaces, and include both comparative perspectives and the study of later social reconfigurations.

VINCULUM will be anchored in extended research in public archives and on unprecedented access to extensive private family archives, which have been opened to research by the ARQFAM program I have led since 2008. Data collection will allow for the construction of a large database, gathering all documents relating to each entail, under a theoretical model that seeks to reconstruct past information systems, thus testing a novel methodology developed in my previous research. The database that will gather c.7000 thousand entails, enabling systematic inquiries organized around the new conceptual definitions proposed by the project. The research will be strongly interdisciplinary, engaging with historical anthropology and archival science in order to construct a proper theoretical model for understanding this crucial legal and social phenomenon.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 591 450,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 591 450,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0