Descrizione del progetto
Affrontare le origini delle disuguaglianze sanitarie
Le disuguaglianze sanitarie hanno origine da varie tipologie di contesti, condizioni e traumi dell’infanzia. La nostra comprensione delle disuguaglianze evolutive delle prime fasi di vita appare ancora limitata. Quello che è certo è che vi è l’urgente necessità di formulare politiche sanitarie di prevenzione e interventi tali da consentire un futuro equo e sano per le nostre società. Il progetto DEVORHBIOSHIP, finanziato dall’UE, studierà l’interazione tra geni e contesti nelle diverse fasi evolutive, avvalendosi di una combinazione di dati di alta qualità, misurazioni sensibili e solide strategie di identificazione unite a tecniche econometriche per i dati osservazionali e sperimentali. I risultati avranno implicazioni politiche dirette sulla formulazione di nuovi interventi efficaci in termini di costi per promuovere la salute.
Obiettivo
What are the origins of inequalities in health? A recent literature in economics has established causal impacts of early life shocks, investments and policies on lifelong health. However, several unknowns remain. The mechanisms through which shocks, investments, and policies interact are just beginning to be understood. Our knowledge of sensitive periods is imprecise. Little is also known about the impact of shocks and policies across different ages. Commonly used health capital measures, such as birth weight, lack sensitivity and specificity. The interplay between genes and environments in the formation of health inequalities is poorly understood.
To fill these gaps, I will build on insights from my earlier work, and use a combination of high-quality data, more sensitive measures, robust identification strategies and richer models to untangle the complex interactions between biology, shocks, investments and policies.
First, I will investigate causal impacts and mechanisms of two public health policies on child health and development: medical treatments for pregnancy complications and prenatal home visiting programmes. Second, I will examine the effects of two environmental shocks (pollution and influenza) on the formation of early health and human capital, and their interplay with maternal investments in nutrition. Third, I will study interactions between shocks, investments and policies from birth to adulthood, to understand the dynamic interplay between SES and health. Throughout, I will explore their interactions with genetic susceptibility or potential.
I will analyse administrative records, registries linked to survey data, cohort data with biomarkers; and a randomized controlled trial. I will use state-of-the-art econometric techniques for observational and experimental data. My findings will have direct policy implications and will help understand whether and to which extent early life interventions are a cost-effective mean to promote health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.