Descrizione del progetto
L’integrazione delle tecnologie WPT e SWIPT
Sebbene il trasferimento di potenza wireless (WPT, wireless power transfer) sia stato limitato alle applicazioni a breve distanza, le onde radio potrebbero renderlo una potenziale fonte di energia per dispositivi a bassa potenza. Il trasferimento di potenza wireless che avviene attraverso le onde radio ha varie applicazioni a corto raggio, tra cui la tecnologia di identificazione a radiofrequenza e il monitoraggio sanitario. Tuttavia, il suo ruolo nel funzionamento dei sistemi di comunicazione wireless rimane non sfruttato. In questo contesto, il progetto APOLLO, finanziato dall’UE, studierà l’integrazione delle tecnologie WPT e di trasferimento di informazioni e potenza wireless (SWIPT), elaborando nuovi meccanismi fisici e a più livelli che ne consentiranno l’integrazione. Anche se in gran parte sono state progettate separatamente, molte applicazioni possono trarre vantaggio dalle tecnologie WPT/SWIPT simultanee.
Obiettivo
Wireless power transfer (WPT), pioneered by Tesla, is an idea at least as old as radio communications. However, on the one hand, due to health concerns and the large antenna dimensions required for transmission of high energy levels, until recently WPT has been limited mostly to very short distance applications. On the other hand, recent advances in silicon technology have significantly reduced the energy needs of electronic systems, making WPT over radio waves a potential source of energy for low power devices. Although WPT through radio waves has already found various short-range applications (such as the radio-frequency identification technology, healthcare monitoring etc.), its integration as a building block in the operation of wireless communications systems is still unexploited. On the other hand, conventional radio wave based information and energy transmissions have largely been designed separately. However, many applications can benefit from simultaneous wireless information and power transfer (SWIPT).
The overall objective of the APOLLO project is to study the integration of WPT/SWIPT technology into future wireless communication systems. Compared to past and current research efforts in this area, our technical approach is deeply interdisciplinary and more comprehensive, combining the expertise of wireless communications, control theory, information theory, optimization, and electronics/microwave engineering.
The key outcomes of the project include: 1) a rigorous and complete mathematical theory for WPT/SWIPT via information/communication/control theoretic studies; 2) new physical and cross-layer mechanisms that will enable the integration of WPT/SWIPT into future communication systems; 3) new network architectures that will fully exploit potential benefits of WPT/SWIPT; and 4) development of a proof-of-concept by implementing highly-efficient and multi-band metamaterial energy harvesting sensors for SWIPT.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.