Descrizione del progetto
Batteri ingegnerizzati negli sforzi per la scoperta di farmaci
La funzione delle proteine si basa sulla loro conformazione tridimensionale e richiede un corretto ripiegamento della catena polipeptidica. L’errato ripiegamento proteico comporta un accumulo di aggregati proteici, che a sua volta provoca la tossicità cellulare e costituisce un tratto distintivo di malattie quali il morbo di Alzheimer e quello di Huntington. Il progetto ProMiDis, finanziato dall’UE, sta lavorando a un approccio innovativo per la scoperta di farmaci che impediscano il ripiegamento errato delle proteine. I ricercatori hanno ingegnerizzato alcuni batteri per produrre molecole simili a farmaci e individuare quelle dotate della capacità di inibire l’errato ripiegamento proteico, nonché l’aggregazione di proteine, nelle cellule di mammifero. La piattaforma di biotecnologia proposta dovrebbe spianare la strada verso lo sviluppo di nuove terapie volte a contrastare patologie incurabili.
Obiettivo
It is now widely recognized that a variety of major diseases, such as Alzheimer’s disease, Huntington’s disease, systemic amyloidosis, cystic fibrosis, type 2 diabetes etc., are characterized by a common molecular origin: the misfolding of specific proteins. These disorders have been termed protein misfolding diseases (PMDs) and the vast majority of them remain incurable. Here, I propose the development of a unified approach for the discovery of potential therapeutics against PMDs. I will generate engineered bacterial cells that function as a broadly applicable discovery platform for compounds that rescue the misfolding of PMD-associated proteins (MisPs). These compounds will be selected from libraries of drug-like molecules biosynthesized in engineered bacteria using a technology that allows the facile production of billions of different test molecules. These libraries will then be screened in the same bacterial cells that produce them and the rare molecules that rescue MisP misfolding effectively will be selected using an ultrahigh-throughput genetic screen. The effect of the selected compounds on MisP folding will then be evaluated by biochemical and biophysical methods, while their ability to inhibit MisP-induced pathogenicity will be tested in appropriate mammalian cell assays and in established animal models of the associated PMD. The molecules that rescue the misfolding of the target MisPs and antagonize their associated pathogenicity both in vitro and in vivo, will become drug candidates against the corresponding diseases. This procedure will be applied for different MisPs to identify potential therapeutics for four major PMDs: Huntington’s disease, cardiotoxic light chain amyloidosis, dialysis-related amyloidosis and retinitis pigmentosa. Successful realization of ProMiDis will provide invaluable therapeutic leads against major diseases and a unified framework for anti-PMD drug discovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16 672 VARI-ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.