Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Linking the Textual Worlds of Chinese Court Theater, ca. 1600-1800

Descrizione del progetto

Scoprire il teatro di corte cinese

Un elemento importante della storia del teatro cinese, ossia il teatro di corte, è ancora sconosciuto e trascurato nella cultura letteraria e materiale. Il ricco contenuto del teatro di corte cinese, che vanta un corpus di oltre 20 000 testi anonimi, attende di essere scoperto, compreso e studiato. Per analizzare una materia tanto complessa, però, è necessario un quadro di riferimento speciale. Il progetto TEXTCOURT, finanziato dall’UE, si concentrerà sul periodo 1600-1800 ed elaborerà un archivio digitale di testi di teatro di corte al fine di collegarli al loro contesto locale e globale. Il progetto permetterà studi testuali del teatro di corte cinese e produrrà pubblicazioni di ricerca e un’antologia di traduzioni in inglese. Contribuirà così alla comprensione del ruolo del teatro di corte cinese nelle culture di corte mondiali.

Obiettivo

Court theater was a core part of Chinese court and performance culture for centuries, yet its texts have never been amply studied. There are several reasons for this: their low status in Chinese literary history as ‘authorless’ performer’s texts; the vast (20,000+) quantity of texts and the difficulty of accessing them; and the lack of an existing analytic framework to study anonymous Chinese performance texts on such a large scale. Chinese court drama thus remains a ‘closed’ textual world, neglected in literary history. The lacuna is especially glaring given the quantity and richness of the extant texts: performance practices and other aspects of material culture are preserved alongside dramatic content. Furthermore, court theater was among the most ‘outward facing’ of all Chinese genres, shown to foreign ambassadors. Many visitors recorded what was often their only impression of Chinese theater culture.

Chinese court theater thus contains a complex series of closed, disjointed textual worlds. To re-link these textual worlds, this project will build the first digital archive of court drama scripts and related foreign records. Based on this resource, the project will trace internal links between scripts in the textual web of court drama; draw external links to individuals, occasions, and artefacts; and consider cross-cultural links to situate Chinese court drama in its global context.
The project will produce the first textual studies of Chinese court drama, including a court drama textual database, a series of monographs and publications on extended text-based research topics, and an anthology of English translations for the general reader. These outputs will remedy the lack of textual studies on Chinese court drama, contributing towards our understanding of Chinese theater history and world court cultures. The methodology the project develops to study a large corpus of authorless texts could be applied to other Chinese genres such as folk tales and dialect songs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 991 777,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 991 777,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0