Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Timing of Holocene volcanic eruptions and their radiative aerosol forcing

Descrizione del progetto

In che modo le eruzioni vulcaniche condizionano il clima

Le eruzioni vulcaniche possono essere dannose per l’ambiente a causa del rilascio di elevati volumi di gas a effetto serra nell’atmosfera ed esercitano inoltre un forte impatto sulla variabilità annuale del clima terrestre. Al fine di prevedere la probabilità e le conseguenze di grandi eruzioni vulcaniche future, è fondamentale acquisire una comprensione degli impatti di questo tipo di eventi sull’evoluzione del clima. A tal fine, il progetto THERA, finanziato dall’UE, si propone di estrarre dati relativi al momento, all’ordine di grandezza e all’ubicazione dell’origine delle principali eruzioni vulcaniche verificatesi durante l’Olocene, negli ultimi 12 000 anni. Inoltre, svilupperà una ricostruzione d’avanguardia degli effetti della forzatura dell’aerosol vulcanico sul clima globale.

Obiettivo

Volcanic eruptions play a dominant role in driving climate, in ways beyond the established short-term influence on surface air temperatures. In order to mitigate and adapt to the climate effects of future large volcanic eruptions we need to better quantify the risk of these eruptions including 1) the probability of their occurrence and 2) their expected climatic impact. The observational record of the timing of volcanic eruptions, their locations, magnitudes of sulphate aerosol injection is incomplete which limits our understanding of the sensitivity of the Earth system to volcanism and the vulnerability of social and economic systems to the climate impact of past and future eruptions.

The primary goal of this proposal is to extract data on the timing, magnitudes and source locations of all major volcanic eruptions occurring during the Holocene (i.e. the past 12,000 years) to answer the questions: What is the likelihood of a stratospheric sulfur injection as large as that from the colossal eruption of Tambora in 1815 to occur somewhere on the globe within the next 100 years? What is the role of effusive eruptions on past, present and future climate?

This will be achieved by employing novel, precisely dated, high-time resolution aerosol measurements from bipolar ice-core arrays. New tools will be used to constrain source parameters of the eruptions (location, plume injection height) that control their effects on climate. THERA will constrain recurrence rates for one of the largest global-scale natural hazards, while also assessing linkages between volcanic perturbations and key components of the climate systems (e.g. atmospheric circulation, droughts, ice-sheets and sea-level) through interdisciplinary case studies. As a final goal, THERA will generate global-scale, space-and-time resolved stratospheric aerosol properties for climate models to simulate the volcanic influence on Holocene climate evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 978 923,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 923,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0