Descrizione del progetto
Indizi molecolari sui meccanismi autoimmuni
La disregolazione del sistema immunitario porta all’autoimmunità, una condizione in cui i normali componenti tissutali sono riconosciuti come estranei e vengono di conseguenza attaccati. Ciò determina un’infiammazione cronica localizzata che pregiudica la funzione dei tessuti e amplifica ulteriormente lo stato di autoimmunità. Sebbene le ricerche svolte nel corso degli anni abbiano messo in evidenza percorsi specifici che contribuiscono all’autoimmunità, non sono tuttora chiare le modalità attraverso cui tali percorsi interagiscono e vengono regolati. Il progetto iDysChart, finanziato dall’UE, si prefigge di individuare nuovi fattori genetici per i disturbi autoimmuni. Mediante l’individuazione di singoli geni, il progetto si pone l’obiettivo di mappare la rete dei percorsi coinvolti, spianando la strada a una migliore comprensione dell’autoimmunità e delle nuove terapie.
Obiettivo
The central challenge for the immune system is to efficiently recognize and neutralize foreign antigen while protecting self. If the latter fails, autoimmunity and/or autoinflammation may occur, as observed in many human diseases. Though several human genes involved in the process have been identified we still lack: i) a comprehensive appreciation of all contributing molecular pathways, ii) an understanding of the interplay and epistatic relationships among the various elements and iii) a satisfactory strategy to counteract dysregulation based on an understanding of the regulatory logic.
I hypothesize that there is only a finite number of pathways involved and that it should be possible to mount a synergistic strategy to create a first chart of the entire “territory”. Key to this endeavor is the identification of sufficient elements by mapping immune dysregulation genes to “anchor” the chart onto signposts of which the human pathophysiological relevance is certain. From these signposts, contextualization and integration is achieved by interaction proteomics and network informatics mining the existing data universe, validated through biochemical and imaging tools to power an established set of immune assays. While it may be preposterous to claim feasibility with one ERC grant, I propose that once such a chart exists, even at initial low resolution, it can help reconcile disconnected observations and coalesce future work while being immensely improved in accuracy and mechanistic understanding by the entire community. iDysChart will work towards these goals by 1) identifying novel monogenic causes of autoimmune/autoinflammatory diseases, enabling elucidation of fundamental mechanisms, 2) creating a network-level understanding of molecular pathways of immune dysregulation and 3) employing chemical and genetic screens to complement human disease gene discovery in predicting the core human immune dysregulome and investigating potential avenues for therapeutic modulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.