Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FLOw control in RAdial compressor

Descrizione del progetto

Mantenere i compressori radiali sulla retta via

In un motore a reazione di base, l’aria entra dalla valvola di aspirazione e viene compressa. Successivamente, l’aria compressa è immessa in camere di combustione dove viene irrorata con carburante, un processo che innesca la miscela aria-combustibile. Il fenomeno del pompaggio del compressore è un tipo di instabilità aerodinamica o interruzione del flusso d’aria attraverso il compressore che può risultare catastrofico per il funzionamento del motore e la sicurezza del velivolo. Gli aerei moderni sono dotati di sistemi di controllo per evitare che si verifichi questo problema. Il progetto FLORA, finanziato dall’UE, sta sviluppando strategie di controllo passivo del flusso per ridurre al minimo il pompaggio del compressore, aumentando la stabilità di quest’ultimo e migliorando l’operatività del motore per i nuovi compressori radiali ad alta velocità in fase di sviluppo.

Obiettivo

The enhancement of an engine operability involves increasing the compressor surge margin which is still an open challenge.
The project FLORA (FLOw control in RAdial compressor) is twofold.
First, it proposes to achieve a comprehensive understanding of the transient behavior of the radial compressor delivered by the Topic Leader through a precise characterization of the instabilities which develop at various rotation speeds and at different IGV (Inlet Guide Vanes) stagger angles. Detailed experimental investigations are planned providing an improved and time-resolved description of the path to surge.
Then, it proposes to apply passive flow control strategies in order to push back the compressor surge line towards low mass flow which will consequently enhance the compressor stability, hence the engine operability. The proposal particularly aims at evaluating the benefits from the boundary layer aspiration in radial geometries in terms of performance (gain in pressure ratio and efficiency) and surge margin. Besides experiments, calculations will help for the understanding of the internal flow structures which develop from stable operating points up to surge. High-fidelity Large Eddy Simulations (LES) will be used to get an in-depth comprehension of the impact of the flow control on the internal flow.
The project FLORA will contribute to the development of stable and efficient radial compressors with extended operating range.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP07-2017-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE CENTRALE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 362 250,00
Indirizzo
AVENUE GUY DE COLLONGUE 36
69134 Ecully
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 393 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0