Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and leveraging ‘moments of change’ for pro-environmental behaviour shifts

Descrizione del progetto

Variazioni del comportamento pro-ambientale nelle diverse culture

Il comportamento individuale è determinante per una risposta efficace ai cambiamenti climatici. Ma il comportamento umano è generalmente abitudinario, legato a contesti stabili e resistente al cambiamento. I cosiddetti «momenti di cambiamento» sono espressioni individuali che avvengono quando una singola situazione si modifica in un lasso di tempo breve per effetto di variazioni biografiche ed esogene. Le relazioni tra i momenti di cambiamento e l’impatto ambientale è complesso e dipende da fattori personali, culturali e comportamentali. Il progetto MOCHA, finanziato dall’UE, esaminerà e seguirà i momenti di modifica del comportamento in favore dell’ambiente nelle diverse culture e nei percorsi di vita, e analizzerà l’impatto esercitato da azioni comportamentali volte a realizzare momenti di cambiamento. Il progetto condurrà un’ambiziosa ricerca interculturale per mezzo di analisi di megadati, indagini longitudinali qualitative e interviste ripetute.

Obiettivo

Responding to climate change requires profound changes to individual behaviour. However, much of our behaviour is habitual, which is resistant to change. Habits are cued by stable contexts (i.e. same time, place and/or social group), so when these change, habits are disrupted, providing an opportunity to intervene to foster pro-environmental behaviour. ‘Moments of change’ are when individual life circumstances shift within a short time frame, and include biographical and exogenous changes (e.g. becoming a parent, travel disruption). The relationship between moments of change and environmental impact is complex, with heterogeneity between individuals, cultures and behaviours. The aim of this proposal is to examine how ambitious lifestyle change might be achieved through understanding and harnessing ‘moments of change’ in life circumstances. This project integrates insights from several fields (developmental and environmental psychology, sociology, science & technology studies) to bring a much-needed focus on the temporal and socio-technical dimensions of pro-environmental behaviour (change). There are two objectives for the research: (a) To explore and track moments of pro-environmental behaviour change across cultures and life-course; and (b) To examine the efficacy of behavioural interventions targeted to moments of change. Three work packages address these objectives through an ambitious programme of cross-cultural research using secondary and big data analyses, longitudinal qualitative interviews and panel surveys to explore moments of change, and experimental studies to test behaviour change interventions targeted at moments of change (e.g. starting university, retiring, relocating). This project promises a step-change in understanding the dynamics of pro-environmental change across the life course and cultures, and the development of robust habit-disrupting interventions to foster lifestyle change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BATH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 721 338,40
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY BATH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 721 338,40

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0