Descrizione del progetto
Rafforzare la leadership e l’accesso alle terapie rigenerative
Una classe emergente di trattamenti medici e dispositivi medici basati su geni, tessuti o cellule sta cambiando il terreno di gioco nelle comunità mediche e biotecnologiche. Il mercato dei cosiddetti «prodotti medici per terapie avanzate» e dei dispositivi medici «biologizzati» sta crescendo rapidamente. Il progetto RESTORE, finanziato dall’UE, sta mettendo insieme un piano d'azione per posizionare l’Europa come leader nel settore. Altrettanto importante è il fatto che il team prevede di garantire a tutti i cittadini l’accesso a questi trattamenti per il ripristino della salute, lavorando sin dall’inizio con le principali parti interessate di agenzie di regolamentazione, gruppi di pazienti e il pubblico in generale.
Obiettivo
Recently, a new class of “living drugs” has been developed – Advanced Therapies which aim to transform the current focus of “treatment of disease” into one that concentrates on “restoration of health” with promising results in a broad field of Regenerative Medicine, including targeted immune reconstitution for cancer treatment. Advanced Therapies are game changing in Health Care and have a rapidly expanding market size of approximately 12 and 50 bn € expected by 2020 and 2030, respectively. There is great value in European science and technology on Advanced Therapies but Europe has been losing ground because of scattered and underpowered efforts. If Europe wants a leading role in this emerging field in the future, a mission-driven approach is required to make the transforming promise of Advanced Therapies a reality. The development of new Advanced Therapy products and their implementation in clinical practice will enhance the value-based outcome of patients. Measurable by having dozens of premier-league Advanced Therapy Products “discovered & made in Europa” by 2030 and beyond. Bringing affordable, standard-of-care for currently incurable diseases which are accessible for every European citizen who need it to RESTORE Health. We propose a mission-driven programme led by the candidate LSRI RESTORE, aiming to build a coordinated, financially strong European partnership between different areas of interest and cross-sectors involving academia, industry, regulatory authorities, health care, patient organisations, and public society.
In order to guarantee a smart start of the LSRI from 2021 onwards, the preparation phase aims to involve the growing RESTORE community even more closely in working groups on identified tasks and to jointly complete the RESTORE agenda for Research & Innovation Actions as well as Coordination & Support Actions.
The deliverables of RESTORE will allow Europe to gain a world leading health position within this emerging field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.