Descrizione del progetto
Una tabella di marcia per portare il calcolo quantistico a microonde ad alti livelli di maturità tecnologica
I telefoni cellulari di oggi sono dotati di una tecnologia a microonde compatta. Questa stessa tecnologia può essere utilizzata per la costruzione di un processore di informazioni quantistiche a ioni intrappolati su larga scala. Del resto, la tecnologia a microonde ha un notevole potenziale di semplificazione, ma esistono ancora notevoli difficoltà tecniche da superare per mettere su scala i sistemi a trappola ionica (o qualsiasi altro sistema) fino ai milioni di qubit necessari per applicare la computazione quantistica su larga scala. In questo contesto, il progetto MicroQC, finanziato dall’UE, svilupperà una tabella di marcia per portare il calcolo quantistico a microonde ad alti livelli di maturità tecnologica. In particolare, il progetto sottoporrà a test, attraverso lo stato dell’arte dell’ingegneria quantistica, porte a microonde a due e più qubit veloci e con tolleranza ai guasti. Progetterà inoltre componenti tecnologici scalabili che applicano queste tecniche nei processori quantistici multi-qubit.
Obiettivo
The construction of a large-scale trapped-ion quantum information processor can be made decisively simpler by using the well-developed and compact microwave technology present already in today’s mobile phones and other devices. Microwave technology has tremendous simplification potential by condensing experimental effort from an optical table with several square meters of accurately aligned optical components down to an engineered conductor microstructure embedded into a chip surface and a few off-the-shelve microwave components. Thus, this technology can be the key enabling step for addressing the formidable challenge of a scalable quantum processor. Although the field is still in its infancy, there is rapid progress: a fidelity of over 99.9999% has been achieved for single-qubit gates and 99.7% for two-qubit gates. This technology allows execution of quantum gates by the application of a voltage to a microchip potentially replacing millions of laser beams and it can operate at room temperature or mild cooling. There are still enormous technical challenges in scaling ion trap (or any other) systems up to the millions of qubits required to implement meaningful full-sale quantum computation and simulation. The main objective of MicroQC is to demonstrate, through state-of-art quantum engineering, fast and fault-tolerant microwave two-qubit and multi-qubit gates and to design scalable technology components that apply these techniques in multi-qubit quantum processors. The successful accomplishment of these objectives, in a combined effort by five leading groups in this field – three experimental groups, including the pioneers in microwave quantum logic with static and oscillating magnetic gradients, and two leading theory groups – will make large-scale quantum computation and simulation with microwave-controlled microfabricated ion traps possible. In addition, MicroQC will produce a roadmap, to take microwave quantum computation to high technology readiness levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio tecnologia a microonde
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1164 SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.