Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leveraging room temperature diamond quantum dynamics to enable safe, first-of-its-kind, multimodal cardiac imaging

Descrizione del progetto

Risonanza magnetica metabolica per la diagnosi della malattia cardiovascolare

La caratterizzazione molecolare dei tessuti è necessaria per comprendere la fisiopatologia delle malattie. La tomografia a emissione di positroni è l’unica modalità di immaginografia che misura l’attività metabolica delle cellule all’interno dei tessuti, ma non è adatta alla comprensione e alla caratterizzazione delle malattie cardiovascolari. Per affrontare questa limitazione, il progetto MetaboliQs, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo di risonanza magnetica per immagini (RMI) che fornisce informazioni sullo stato chimico del tessuto. Questa tecnica amplifica di un migliaio di volte il segnale RMI dei metaboliti, generando importanti informazioni sull’attività metabolica a un costo molto contenuto. Il metodo di MetaboliQs dovrebbe sbloccare nuove capacità diagnostiche e far progredire il trattamento personalizzato della malattia cardiovascolare, nonché di altre patologie metaboliche.

Obiettivo

Cardiovascular Diseases (CVDs) are the number 1 cause of death globally: more people die annually from CVDs than from any other cause. Despite emerging diagnostics tools and therapeutics, several areas of significant unmet need remain unaddressed among CVD patients. The ability to personalize cardiovascular medical care and improve outcomes, will require characterization of disease processes at a molecular level. The current state-of-the-art, e.g. Positron emission tomography (PET), does not provide detailed information about the chemical state of the tissue at a molecular level, therefore it remains difficult to accurately diagnose and confidently select appropriate therapy in many circumstances. The MetaboliQs project brings together two areas of European excellence - diamond-based quantum sensing and medical imaging. We will translate a newly developed hyperpolarization method for magnetic resonance imaging (MRI) based on the quantum dynamics of nitrogen-vacancy (NV) centers. This breakthrough quantum technology will enable previously unachievable, highly sensitive quantification of metabolic activity, paving the way for precision diagnostics and better personalized treatment of cardiovascular and other metabolic diseases. For realizing and eventually commercializing the technology, MetaboliQs brings together a world-class multidisciplinary consortium with end to end expertise - leading diamond quantum technology research institutes (Fraunhofer IAF - quantum-grade diamond growth and fabrication, HUJI - quantum sensing) and innovative companies (Element 6 - worldwide leader in synthetic diamonds, NVision - inventor of diamond-based polarization), as well as two expert users of hyperpolarized and cardiovascular MRI (TUM, ETH Zurich - first in continental Europe to conduct clinical trials of hyperpolarized MRI for cardiovascular disease) and the market leader in electron paramagnetic resonance and preclinical MRI (Bruker).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 172,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 172,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0