Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Two-dimensional quantum materials and devices for scalable integrated photonic circuits

Descrizione del progetto

I chip fotonici che sfruttano i materiali 2D possono essere utilizzati per il calcolo quantistico

I circuiti integrati fotonici utilizzano i fotoni anziché l’elettricità per guidare i componenti del circuito, risolvendo i limiti dei chip microelettronici, come la velocità, il consumo energetico e la densità di integrazione. Il progetto 2D-SIPC, finanziato dall’UE, sfrutterà i materiali 2D per creare componenti quantistici su chip quali emettitori di fotoni singoli, rivelatori di fotoni singoli e interruttori fotonici. 2D-SIPC sfrutterà la grande varietà di materiali ed eterostrutture 2D per fabbricare nuovi dispositivi quantistici dotati di funzionalità rivoluzionarie. I chip fotonici che sfruttano i materiali 2D rappresentano una vera svolta per l’informatica quantistica, il rilevamento quantistico e la metrologia.

Obiettivo

The proposed project aims at developing scalable quantum networks, based on photonic chip integration of novel 2D material quantum devices, with the main goal to demonstrate all-optical on-chip quantum processing. The recent demonstration of effortless integration of 2D materials onto photonics and CMOS platforms will result in a breakthrough in the development of on-chip quantum networks. 2D-SIPC will take full advantage of the huge variety of 2D materials and heterostructures and prototype novel quantum devices with revolutionary functionalities. In particular, we will develop electrically driven and entangled single photon emitters, broadband and high temperature single photon detectors, ultra-fast waveguide integrated optical modulators and non-linear gates. To pave the way to scalable networks, 2D-SIPC will develop large scale growth techniques of the most promising 2D materials. With this unique combination of features 2D-SIPC will allow the first demonstration of on-chip optical quantum processing, a key milestone for many quantum network concepts, such as extended secure quantum communication, scaling up of quantum computers and simulators, and novel quantum sensing applications with entangled photons. In particular, as these topics cover all four Quantum Technology pillars of the Quantum Flagship, our proposal makes a strong strategic link to each one of them. Beyond the 2D-SIPC platform, each developed component will be exploited in such distant fields as biological and medical imaging, radio-astronomy and environmental monitoring. The 2D-SIPC consortium includes four academic and one industrial partner with a high degree of complementarity that are at the forefronts of their fields, including single photon detection (ICFO), theory and fabrication of 2D materials and their heterostructures (UNIMAN), single photon emission (UCAM), chip based photonic circuits (CNIT) and commercial single photon detection, single photon emission and packaging (SQ).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 975 112,50
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 975 112,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0