Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniature Atomic vapor-Cells Quantum devices for SensIng and Metrology AppLications

Descrizione del progetto

La realizzazione di un’industria multisettoriale dei sensori quantistici

Le interfacce di rilevamento mettono in collegamento il mondo reale con il mondo digitale e le tecnologie quantistiche sono destinate a rivoluzionare i sensori. Il progetto macQsimal, finanziato dall’UE, svilupperà sensori quantistici provvisti di una sensibilità straordinaria per cinque osservabili fisici principali: campi magnetici, tempo, rotazione, radiazione elettromagnetica e concentrazione di gas. L’unione di questi diversi ambiti confluisce in una tecnologia di base comune, ovvero le celle di vapore atomiche realizzate come sistemi microelettromeccanici integrati (MEMS, microelectromechanical systems). Il progetto combinerà la fisica dei sensori all’avanguardia con la piattaforma di celle di vapore atomiche MEMS per prototipi e dimostratori altamente avanzati. Questa piattaforma di sensori quantistici multi-bersaglio segnerà l’inizio di un’industria di sensori quantistici dinamica e multisettoriale in Europa.

Obiettivo

Sensors provide the interface between the real world and the digital world. Quantum technologies are poised to revolutionize this interface, and with it sensor-driven industries such as navigation and medical imaging. The macQsimal project combines the expertise of world-leading research groups, RTOs and companies, covering the whole knowledge chain from basic science to industrial deployment, and aims at breakthroughs that will firmly establish European leadership in the quantum sensor industry.

The project will develop quantum-enabled sensors with outstanding sensitivity for five key physical observables: magnetic fields, time, rotation, electro-magnetic radiation and gas concentration. These sensors are chosen for their high impact and their potential to quickly advance to a product: Within macQsimal all these sensors will reach TRLs between 3 and 6 and will outperform other solutions in the respective markets.

The common core technology in these diverse sensors is atomic vapor cells realized as integrated microelectromechanical systems (MEMS). Atomic vapor cells make coherent quantum processes available to applications: advanced cell-based sensors optimally exploit single-particle coherence, with the potential to harness also multi-particle quantum coherence for still greater sensitivity. Fabricating such atomic vapor cells as MEMS allows for high-volume, high-reliability and low-cost deployment of miniaturized, integrated sensors, critical to wide-spread adoption.

The macQsimal project will combine state-of-the-art sensor physics with the MEMS atomic vapor cell platform, for highly advanced prototypes and demonstrators. Concurrently, advanced squeezing, entanglement and cavity-QED methods will be applied for the first time in miniaturized sensors, bringing quantum enhancement closer than ever to industrial application. This advanced, multi-target, quantum-enabled sensor platform will mark the start of a dynamic and multi-sector quantum sensor industry in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CSEM CENTRE SUISSE D'ELECTRONIQUE ET DE MICROTECHNIQUE SA - RECHERCHE ET DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 359 323,75
Indirizzo
RUE JAQUET DROZ 1
2000 NEUCHATEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Neuchâtel
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 359 323,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0