Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Random Number Generators: cheaper, faster and more secure

Descrizione del progetto

Generare numeri quantici casuali

Cos’hanno in comune la crittografia da un lato, e i videogiochi e le simulazioni al computer dall’altro? La risposta è: i numeri casuali. In tutti questi ambiti è importante che i numeri generati siano davvero imprevedibili. La causa delle violazioni dei protocolli crittografici, ad esempio, è solitamente la debolezza con cui vengono generati numeri casuali. Alla luce di tali premesse, il progetto QRANGE, finanziato dall’UE, farà progredire ulteriormente la tecnologia per la generazione di numeri quantici casuali (QRNG, quantum random number generation), consentendone l’applicazione in una vasta gamma di ambiti commerciali. Il progetto costruirà prototipi come ad esempio una soluzione di QRNG completamente integrata, a basso costo e basata su tecnologia CMOS convenzionale, un’altra ad alta velocità e un dispositivo di QRNG a collaudo autonomo. QRANGE collaborerà inoltre con le istituzioni competenti allo scopo di realizzare un sistema di certificazione completa dei dispositivi QRNG che sia conforme ai più elevati standard in materia di sicurezza.

Obiettivo

The generation of random numbers plays a crucial role in many applications in science and impacting society, in particular for simulation and cryptography. It is of fundamental importance that the generated numbers are truly random, as any deviation may adversely effect modelling or jeopardise security. Notably, recent breaches of cryptographic protocols have exploited weaknesses in the random number generation. In this context, schemes exploiting the inherent randomness of quantum physics have been extensively investigated. Quantum random number generation (QRNG) devices are now commercially available, which arguably represents one of the most successful developments of quantum technologies so far. QRANGE wants to push the QRNG technology further, allowing for a wide range of commercial applications of QRNG. We will build three different prototypes, which are cheaper, faster and more secure than existing devices: i) A fully integrated low-cost QRNG based on standard CMOS technology with a cost of the order of 1€ for IoT. ii) A high-speed phase-diffusion scheme based on the interference of laser pulses with random phase relationship featuring bit rates of up to 10Gb/s. iii) Inspired by device independent schemes, a self-testing QRNG, which allows for a continuous estimation of the generated entropy, with few assumptions on the devices. Moreover, we will make considerable theoretical effort for modelling the devices, designing efficient randomness extractors and studying new semi device-independent concepts. Last but not least, we will work together with the competent institutions towards a full certification scheme of QRNG devices compliant with the highest security standards. This project addresses many key points in the call and is well-aligned with the vision and objectives of the Quantum Technologies Flagship, especially in terms of taking quantum technologies from the laboratory to industry with concrete prototype applications and marketable products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 583 205,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 205,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0