Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Healthcare by Tracking and Understanding Human Cells during Disease

Descrizione del progetto

Avanzamenti nell’approccio europeo alla medicina

I meccanismi sottostanti a diverse malattie complesse, come il cancro e le malattie neurodegenerative, non sono ancora stati chiariti completamente. C’è quindi bisogno di ricerca integrata nel campo delle malattie croniche e incurabili. L’iniziativa LifeTime, finanziata dall’UE, costituirà una rete per lo sviluppo, l’integrazione e l’applicazione di una serie di tecnologie rivoluzionarie volte a migliorare la nostra comprensione delle malattie. Il consorzio riunirà oltre 100 istituzioni di ricerca che si occuperanno di analisi di singole cellule, imaging avanzato, modelli organoidi di malattie e intelligenza artificiale. Complessivamente, il lavoro realizzato e le innovazioni introdotte dal consorzio in merito all’attività del nostro genoma nel tempo (invecchiamento o malattia) a livello di singola cellula potranno ridefinire il concetto di diagnosi e di patologia. Ciò promuoverà inoltre importanti progressi nella pratica biomedica e clinica, a diretto vantaggio dei pazienti europei.

Obiettivo

"Understanding how genomes function within cells, and how cells form tissues and dynamically remodel their activities when tissues progress towards disease is among the grand science and technology challenges of our era. The early detection and interception of chronic and progressive diseases would alleviate enormous suffering and a heavy, growing burden on our economy and ageing society. LifeTime aims to revolutionize healthcare by developing and integrating several emerging, disruptive technologies (single-cell multi-omics, advanced imaging, machine learning/artificial intelligence (AI), organoids, and CRISPR-Cas). LifeTime technologies will track and decipher the activity of our genomes (our ""book of life"") in individual cells as they progress through time (ageing or disease)-""LifeTime"". LifeTime's unifying goal is to quantify, model, and predict cell trajectories in tissues and whole organisms. Its long-term vision is that LifeTime technologies will inform the physician about the molecular history of a patient's tissues, their future, and the consequences of perturbations or medical treatments, leading to early diagnosis and effective interception of disease. LifeTime scientists are world-leaders in the required technologies and are committed to establishing an open and dynamic network. LifeTime's focus on developing, integrating and applying several disruptive technologies will induce long-lasting structural changes in European life sciences and healthcare and establish leadership in AI applications for medicine. Together with many industrial partners, we will develop technologies to redefine diagnosis and pathology, and set new standards for mechanism-based drug discovery and disease management for the 21st century. Such advances and their ensuing medical transformation will significantly impact the health of European citizens and stimulate the economy with tremendous benefit for society as a whole."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 596 250,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 250,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0