Descrizione del progetto
La visione umanistica dell’Europa nel campo dell’intelligenza artificiale
La presenza e le capacità dell’intelligenza artificiale (IA) sono aumentate significativamente e continueranno a farlo. Il progetto faro Humane AI svilupperà le basi scientifiche e le innovazioni tecnologiche necessarie per dare forma alla rivoluzione dell’IA in corso. L’obiettivo è quello di implementare sistemi di IA che migliorano le capacità umane e rafforzano gli individui e le società e, in ultima analisi, estendono l’intelligenza umana (piuttosto che sostituirla). Con 35 partner provenienti da 17 paesi, Humane AI sta intraprendendo un’azione preparatoria per elaborare un ambizioso programma di ricerca in grado di fornire vantaggi competitivi all’industria europea e benefici sostanziali per la società nel suo complesso. I partner sono uniti dalla visione di una nuova generazione di approccio europeo nei confronti dell’IA, etico, orientato ai valori e incentrato sull’uomo.
Obiettivo
The Humane AI initiative will develop the scientific foundations and technological breakthroughs needed to shape the ongoing artificial intelligence (AI) revolution. The goal is to design and deploy AI systems that enhance human capabilities and empower both individuals and society as a whole to develop AI that extends rather than replaces human intelligence. This vision fits very well into the ambitions articulated by the EC in its Communication on AI but cannot be achieved by legislation or political directives alone. Instead it needs fundamentally new solutions to core research problems in AI and human-computer interaction (HCI), especially to help people understand actions recommended or performed by AI systems. Challenges include: learning complex world models; building effective and fully explainable machine learning systems; adapting AI systems to dynamic, open-ended real-world environments (in particular robots and autonomous systems in general); achieving in-depth understanding of humans and complex social contexts; and enabling self-reflection within AI systems. The focus is on human-centered AI, with a strong emphasis on ethics, values by design, and appropriate consideration of related legal and social issues. The HumanE AI project will mobilize a research landscape far beyond the direct project funding and create a unique innovation ecosystem that offers substantial return on investment. It will result in significant disruption across its socio-economic impact areas, including Industry 4.0 health & well-being, mobility, education, policy and finance. It will spearhead the efforts required to help Europe achieve a step-change in AI uptake across the economy. The consortium, with 35 partners from 17 countries, including four large industrial members, will define the details of all aspects necessary to implement future projects in the topic, and mobilize major scientific, industrial, political and public support for the vision.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze socialisociologiaquestioni sociali
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-FETFLAG-2018-01
Meccanismo di finanziamento
CSA - Coordination and support actionCoordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
Mostra sulla mappa
Partecipanti (35)
02150 Espoo
Mostra sulla mappa
79098 Freiburg
Mostra sulla mappa
151 25 Maroussi
Mostra sulla mappa
1051 Budapest
Mostra sulla mappa
00185 Roma
Mostra sulla mappa
28006 Madrid
Mostra sulla mappa
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
38122 Trento
Mostra sulla mappa
81541 MUNCHEN
Mostra sulla mappa
4200 465 Porto
Mostra sulla mappa
1102 MG Amsterdam
Mostra sulla mappa
78153 Le Chesnay Cedex
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
38031 Grenoble Cedex 1
Mostra sulla mappa
1000 Ljubljana
Mostra sulla mappa
RH1 1RH Redhill
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80539 MUNCHEN
Mostra sulla mappa
80539 Munchen
Mostra sulla mappa
5656 AG Eindhoven
Mostra sulla mappa
1081 HV Amsterdam
Mostra sulla mappa
92230 Gennevilliers
Mostra sulla mappa
10623 Berlin
Mostra sulla mappa
2628 CN Delft
Mostra sulla mappa
67663 Kaiserslautern
Mostra sulla mappa
1040 Wien
Mostra sulla mappa
1165 Kobenhavn
Mostra sulla mappa
2311 EZ Leiden
Mostra sulla mappa
901 87 Umea
Mostra sulla mappa
56126 Pisa
Mostra sulla mappa
WC1E 6BT London
Mostra sulla mappa
00-927 Warszawa
Mostra sulla mappa
BN1 9RH Brighton
Mostra sulla mappa
08002 Barcelona
Mostra sulla mappa
38440 Wolfsburg
Mostra sulla mappa
T12 YN60 Cork
Mostra sulla mappa
75006 Paris
Mostra sulla mappa