Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collection of raw materials, Removal of flAme reTardants and Reuse of secondary raw materials

Descrizione del progetto

La rimozione dei ritardanti di fiamma tossici favorisce il riciclaggio e il riutilizzo dei materiali

I ritardanti di fiamma sono sostanze chimiche aggiunte ai materiali per prevenire l’inizio o lo sviluppo di un incendio. Sono stati utilizzati in una miriade di prodotti di consumo e da costruzione a partire dagli anni ’70, ma molti sono stati ora vietati perché possono rimanere nell’ambiente per anni, accumulandosi nel tempo a livelli tossici. I ritardanti di fiamma bromurati (BFR) sono tra questi e CREAToR sta sviluppando un processo per rimuoverli dai materiali di scarto dei settori dell’edilizia e costruzioni e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Ma non è tutto: il progetto darà vita a un’economia circolare, rivalorizzando i materiali «puliti» per utilizzarli in nuovi pannelli isolanti per l’edilizia e creando un percorso per riutilizzarli nei settori automobilistico e aerospaziale.

Obiettivo

CREAToR focusses on process development and demonstration (to TRL 5) to remove hazardous, already banned bromine-containing flame-retardants from waste streams using continuous purification technologies (supercritical CO2 and cost-effective solvent-based processes using natural deep eutectic solvents (NADES)) in twin-screw extruders. CREAToR will cover the whole value chain, starting from collecting thermoplastic waste streams from building and construction (B&C) and from waste electrical and electronic equipment (WEEE). Respective recyclers and sorters of both industries are part of the CREAToR consortium. The project will implement ways to collect secondary raw materials, identify the presence of hazardous flame retardants, remove these contaminants from the materials and finally reuse the materials. As case studies they will be reused as valuable secondary raw materials for new B&C insulation panels, closing the circle of economy, for automotive interior application, and for producing 3 D printed parts for aerospace applications. The respective end user partners are also part of the CREAToR consortium. For further increasing the economic feasibility of the approach an optimised logistic concept and a harmonized material quality classification scheme will be developed and applied. CREAToR will create a circular economy solution, transforming waste streams that are currently incinerated at costs of >180 €/t (especially from the B&C and WEEE sector) into value-bringing secondary raw materials. The economic viability of CREAToR will be validated through material benchmarking and LCA/LCC assessment for the whole value chain resulting in next generation products. The strong industrial/recycler presence in the consortium (12 industrial partners, among them three recyclers, six SMEs, and six large enterprises) will ensure the market relevance of the developments and the rapid commercialisation of the results within 1-2 years after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 934 056,60
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 934 056,60

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0