Descrizione del progetto
Sfruttare le proprietà quantistiche delle microonde in propagazione
Basandosi sulle proprietà quantistiche delle microonde a propagazione continua, il progetto QMiCS, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi componenti, tecniche sperimentali e modelli teorici. In particolare, si concentrerà sull’informatica quantistica distribuita e sulla comunicazione tramite reti locali quantistiche a microonde, nonché sulle applicazioni di rilevamento basate sull’illuminazione di un oggetto con microonde quantistiche (radar quantistico). QMiCS aiuterà l’Europa a porsi in vetta alla seconda rivoluzione quantistica e a dare il via a un’industria quantistica europea competitiva. I tre obiettivi principali di QMiCS sono la dimostrazione di una QLAN tramite teletrasporto quantistico, un vantaggio quantistico nell’illuminazione a microonde e un piano d’azione per giungere ad applicazioni reali.
Obiettivo
"The mission of QMiCS is to combine European expertise and lead the efforts in developing novel components, experimental techniques, and theory models building on the quantum properties of continuous-variable propagating microwaves. QMiCS’ long-term visions are (i) distributed quantum computing & communication via microwave quantum local area networks (QLANs) and (ii) sensing applications based on the illumination of an object with quantum microwaves (quantum radar). With respect to key quantum computing platforms (superconducting circuits, NV centers, quantum dots), microwaves intrinsically allow for zero frequency conversion loss since they are the natural frequency scale. They can be distributed via superconducting cables with surprisingly little losses, eventually allowing for quantum communication and cryptography applications. Radar works at gigahertz frequencies because of the atmospheric transparency windows anyways. Scientifically, QMiCS targets a QLAN demonstration via quantum teleportation, a quantum advantage in microwave illumination, and a roadmap to real-life applications for the second/third phase of the QT Flagship. Beneath these three grand goals lies a strong component of disruptive enabling technology provided by two full and one external industry partner: the development of a microwave QLAN cable connecting the millikevin stages of two dilution refrigerators, improved cryogenic semiconductor amplifiers, and packaged pre-quantum ultrasensitive microwave detectors. The resulting ""enabling"" commercial products are beneficial for quantum technologies at microwave frequencies in general. Finally, QMiCS fosters awareness in industry about the revolutionary business potential of quantum microwave technologies, especially via the advisory third parties “Airbus Defence and Space Ltd” and “Cisco Systems GmbH”. In this way, QMiCS helps placing Europe at the forefront of the second quantum revolution and kick-starting a competitive European quantum industry."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio tecnologia a microonde
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.3. - FET Flagships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETFLAG-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.