Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harmonised Building Information Speedway for Energy-Efficient Renovation

Descrizione del progetto

Una profonda ristrutturazione del parco immobiliare esistente grazie alla modellizzazione delle informazioni di costruzione

Il settore edilizio odierno sta adottando nuove tecnologie. Un esempio è rappresentato dal processo relativo alla modellizzazione delle informazioni di costruzione (BIM, building information modelling), che costituisce la rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e digitali dei vari luoghi. Questo metodo sta diventando cruciale per la pianificazione, la progettazione e la costruzione di strutture ed edifici. Alla luce di tali premesse, il progetto BIM-SPEED, finanziato dall’UE, consentirà a tutte le parti interessate di adottare la BIM per ridurre il tempo necessario a svolgere progetti di ristrutturazione profonda di almeno il 30 %. In particolare, il progetto fornirà una piattaforma BIM su cloud conveniente e una serie di strumenti BIM, oltre a facilitare l’interoperabilità di un’intera gamma di questi strumenti. BIM-SPEED dimostrerà la soluzione olistica in 12 casi dimostrativi reali.

Obiettivo

‘BIM for renovation of existing residential building stock’ has been proven viable in innovative pilot projects by the members of BIM-SPEED consortium, among others in H2020 Smart Cities. The mission of BIM-SPEED is to take ‘BIM for renovation’ to a deep renovation level for at least 60% energy saving, and to accelerate the market uptake across the EU. In line with its mission, BIM-SPEED aims to enable all stakeholders to adopt BIM to reduce the time of deep renovation projects by at least 30% by providing them with: 1) an affordable BIM cloud platform, 2) a set of inter-operable BIM tools, and 3) standardised procedures for As-Built data acquisition, modelling, simulation, implementation and maintenance of renovation solutions. BIM-SPEED relies on a trans-disciplinary approach comprising (i) process, (ii) ICT, and (iii) social innovation with a special attention to the stakeholders as a key success factor for BIM adoption. The interoperability of a full range of BIM tools for renovation will be accommodated on an innovative BIM cloud platform, which will be launched and available free-of-charge for all stakeholders immediately from the beginning of the BIM-SPEED project. BIM-SPEED will engineer the seamless integration and quick installation of building and HVAC products for renovation into the existing buildings. Such Plug-and-Play solutions are crucial for the overall time reduction. BIM-SPEED consortium represents all players in the renovation market. Throughout a 4-year project duration, BIM-SPEED will demonstrate the holistic solution in 12 real demonstration cases. An EU-wide BIM Competition will be jointly organised by the European umbrella organisations in all disciplines (architects, HVAC engineers and construction firms) to kick-off the first market replication in more than 200 BIM-based renovation projects. BIM-SPEED will benefit from the membership of buildingSMART standardisation platform and the EU BIM Task Group to harmonize best EU practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 173,15
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 173,15

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0