Descrizione del progetto
DeltaScan: un dispositivo medico obiettivo per la diagnosi precoce del delirio
Il delirio è un’insufficienza cerebrale grave. Ogni giorno contraddistinto dalla sua presenza aumenta il rischio di demenza o di morte. Attualmente, la diagnosi si basa sul riconoscimento di vari sintomi, compreso un improvviso cambiamento nella cognizione e nell’attenzione, accompagnato da una causa fisica. Al momento, il personale infermieristico dispone solo di liste di controllo soggettive che ne aiutano il rilevamento; pertanto, la maggior parte dei casi rimane non rilevata e non trattata. Ogni anno, almeno tre milioni di europei ricoverati sono colpiti da insufficienza cerebrale grave, in particolare persone anziane e pazienti in terapia intensiva. Il progetto DeltaScan, finanziato dall’UE, propone un nuovo monitor di visualizzazione dei segni vitali basato sulla tecnologia dell’elettroencefalografia portatile (EEG). DeltaScan rileva il delirio nell’EEG con la stessa semplicità con cui si misura la pressione sanguigna e il personale infermieristico può utilizzarlo per verificare lo stato cerebrale dei pazienti ricoverati. L’obiettivo è inserire DeltaScan nelle cure di routine.
Obiettivo
Prolira, a high-tech SME, has formed a consortium with European academic hospitals (in NL, B, G) and with Key Opinion Leaders who together are revolutionizing delirium care. This is necessary as delirium has severe consequences for patients (death, dementia, slower recovery), hospitals (organizational, time, costs), and society (costs ≈€173 billion).
Every year, at least 3 million Europeans are affected by acute brain failure (delirium), especially hospitalized elderly and patients in ICU. And, the size of this problem will grow with our aging society. Delirium is an acute failure of the brain. Each day of delirium increases the risk of dementia or dying.
Prolira has created a new vital sign monitor based on portable electroencephalography (EEG) technology: DeltaScan. Nurses can use it during bedside checks to scan brain activity for delirium. This simple step is as important as measuring blood pressure. Currently, nurses are only equipped with subjective checklists to detect delirium, leaving the majority of cases undetected, and untreated. With DeltaScan, delirium is detected more often and earlier, benefiting patients, hospitals, and society.
Our medical consortium partners wish to implement DeltaScan into routine care, evaluating the effects and capturing the benefits. It is priceless to get financial support for this clinical testing, which is an absolute requirement for market acceptance. It is a straight road to becoming the Gold Standard in delirium detection and being included in clinical guidelines.
EU H2020 FTI funding will allow us to quantify the concrete benefits of improved delirium care, allowing us access to the marketplace and allowing us to benefit society as soon as possible. As well, this funding will allow our international consortium to be well organized and ready for full-scale scale market launch. Prolira will grow substantially in the years directly after the project, creating meaningful jobs for hundreds of EU citizens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584CH UTRECHT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.