Descrizione del progetto
Un rapido contenimento delle perdite di petrolio
Le fuoriuscite di petrolio dovute all’attività umana sono incidenti che determinano un rilascio di petrolio liquido negli oceani o nelle acque costiere, provocando danneggiamenti significativi agli ecosistemi marini. Le operazioni di contenimento sono essenziali per limitare il danno ambientale e devono essere intraprese con sufficiente tempestività. Il progetto OILBLOCK, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema innovativo per rispondere in pochi minuti a una fuoriuscita di petrolio. Il sistema prevede un’imbarcazione che dispiega una barriera fisica galleggiante intorno alla perdita, consentendo di contenerla sino a quando vengono adottate tutte le misure necessarie. La tecnologia di OILBLOCK dovrebbe ridurre l’area contaminata dalla perdita e, di conseguenza, il danno ambientale arrecato.
Obiettivo
In Europe alone, about 20,000 oil spills were detected over a period of 6 years. Oil spills turn into major disasters because no immediate containment equipment is housed on-board large ships or oil rigs, so nothing can prevent oil from spreading during the first hours of a spill. OILBLOCK project goal is to bring to market Spill Python, the first in the world oil spill containment system on a proved Unmanned Marine System. OILBLOCK focuses on demonstrating the system in real world scenarios and enabling quick product commercialization. For this scope key value chain players are part of the consortium: HARBO Technologies, the developer of this disruptive technology; HEBO Maritiem, one of the largest Oil Spill Responders in Europe and ASV a leading producer of autonomous surface vehicles. OILBLOCK integrates HARBO’s core technology into a dedicated remote-controlled vessel that will be installed on-board tankers, oil rigs and large ships. This solution – Spill Python - will start operating immediately after spill detection and in less than 10 minutes, deploying up to 500 meters of a revolutionary containment boom. Spill Python will multiply oil recovery rates and significantly decrease the environmental impact and costs of spills. OILBLOCK is based on patented technology that has already been proven at the world's best testing facility. Many potential collaborators, such as emergency response organizations, coast guards, shipping lines, oil rig operators and coastal infrastructure facilities have already expressed interest in OILBLOCK solution. The project will help demonstrate first units for early adopters and put the consortium partners on a path to reach a sales rate of 270 units/ year by 2024 with an expected turnover of €94M. This growth will be reflected in the recruitment of up to 86 new employees in next five years. By 2028 sales are expected to reach 2,500 units/year due to regulators considering our technology as a benchmark for oil spill primary response.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69982 TEL AVIV
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.