Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstration of Innovative Technologies towards a more Efficient and Sustainable Plastic Recycling

Descrizione del progetto

Tecnologie di separazione innovative ci avvicinano a un futuro senza rifiuti plastici

L’inquinamento da plastica è in costante aumento, a causa del basso tasso di riciclo di tale materiale. La natura eterogenea della plastica è una delle ragioni principali di tale fenomeno. Gli attuali sistemi di cernita e gestione dei rifiuti non permettono di separare miscele di plastica e materiali compositi. L’obiettivo generale del progetto POLYNSPIRE, finanziato dall’UE, è aumentare i tassi di riciclo e valorizzazione dei rifiuti contenenti plastica. POLYNSPIRE dimostrerà soluzioni convenienti e sostenibili che mirano a migliorare l’efficienza del riciclaggio della plastica in termini e di energia e risorse. Le attività del progetto saranno fondate su tre pilastri: il riciclo chimico per recuperare i monomeri della plastica e preziosi materiali di riempimento, il riciclo meccanico per migliorare la qualità della plastica riciclata e, infine, la valorizzazione della plastica di bassa qualità per l’utilizzo nell’industria dell’acciaio.

Obiettivo

The main objective of POLYNSPIRE is to demonstrate a set of innovative, cost-effective and sustainable solutions, aiming at improving the energy and resource efficiency of post-consumer and post-industrial plastic recycling processes, targeting 100% waste streams containing at least 80% of plastic materials. To this end, three innovation pillars are addressed at TRL7: A) Chemical recycling assisted by microwaves and smart magnetic catalysts as a path to recover plastic monomers and valuable fillers (carbon or glass fibres), B) Advanced additivation and high energy irradiation to enhance recycled plastics quality and C) Valorisation of plastic waste as carbon source in steel industry. Innovations A and B can lead up to 34% of fossil fuel direct reduction for PA and 32% for PU. Approach C can lead to reductions of around 80% of fossil carbon sources in electric arc furnaces. The demonstration is completed by the performance of a rigorous holistic environmental and economic analysis (LCA and LCC) to ensure the industrial feasibility and the accomplishment of environmental restrictions. Efforts are dedicated to analyse non-technological barriers (legislative or standardization) that could hinder the proper innovations deployment.
POLYNSPIRE also implies the development of a comprehensive business plan, gathering 7 business models and establishing a cross-linked relation between plastic, chemical and steel manufacturing industries. Its consortium, coordinated by CIRCE, ensures POLYNSPIRE success through the involvement of 4 RTOs, 1 university, 9 large companies, 6 SMEs and 2 multiplier associations. To that end, chemical companies (REPSOL QUIMICA, ARKEMA, NOVAMONT, NUREL and KOR), plastic compounders (BADA) and converters (MAIER), waste managers (IDS), technology developers (CIRCE, NIC, ION, AITIIP, TUe, CSM), equipment and steel manufacturers (FM, CPPE, HTT, FENO), exploitation (VTG), standardisation (DS) and dissemination (EUPC and IKMIB) entities are involved in the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 812,51
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 Zaragoza
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 812,51

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0